fbpx

Olga di carta di Elisabetta Gnone

È in libreria l’ultimo libro di Elisabetta Gnone, autrice della fortunatissima saga di Fairy Oak. La sua nuova serie, che ha come protagonista un mondo alquanto originale, sembra confermarla una delle scrittrici più amate dai lettori ai primi anni dell’adolescenza. Un libro che aiuta ad accettare la complessità emotiva che ci spaventa ma che ci rende umani. Una storia che affronta, con ironia e fragilità, i “mostri” che ci chiudono al mondo. E con l’empatia, propria solo dei libri, aiuta ad aprirsi al mondo con curiosità, ad accettare i momenti duri e viverli con coraggio. Questa storia è la dimostrazione di quanto un libro sia capace di sincronizzarsi con il nostro stato d’animo e di come il potere dell’empatia può mettere a tacere le paure.

"Alchimie di Versi" di Giuseppe Cuda

Scrivere è sempre stato un atto di coraggio, ma farlo in Calabria – lasciando, tra l’altro, le comodità della prosa per cimentarsi con i ritmi del verso – è addirittura segno di eroismo. Se a compiere tale impresa è poi un giovane, il plauso diventa d’obbligo e la riflessione necessaria.

Il mestiere di vivere di Cesare Pavese

Per comprendere appieno “Il mestiere di vivere” occorre partire dall’ultima annotazione scritta dal suo autore il 18 agosto 1950, appena tre mesi dopo aver ricevuto il premio Strega: «Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più». È l’addio di Cesare Pavese alla letteratura, un lapidario e freddo commiato che anticipa il volontario congedo dalla vita che lo scrittore consumerà nella notte tra il 26 e il 27 agosto in uno dei più noti alberghi di Torino.

"Il potere logora… ma è meglio non perderlo" di Giulio Andreotti

Nel 1980 Giulio Andreotti, chiamato a pronunciare un discorso celebrativo per il centesimo compleanno dell’arcivescovo Alfonso Carinci, esordì con una famosa citazione di Menandro («Muor giovane colui ch’al cielo è caro») suscitando l’ilarità generale e mostrando quel sottile e invidiato senso di educata ironia che da sempre accompagnava i suoi interventi pubblici e privati.
Questo è soltanto uno degli innumerevoli esempi di uno stile espressivo che divenne, col passare degli anni, una vera e propria weltanschauung, indizio di una mente raffinata e colta capace di applicare con naturalezza e cognizione di causa l’antico adagio latino «castigat ridendo mores».

Adesso di Chiara Gamberale

“Adesso” è un romanzo problematico, specchio fedele di una nuova concezione della letteratura e dell’amore che si va facendo strada nella società tecnocratica e globalizzata in cui siamo immersi.
Chi si aspetta un buon testo letterario, magari colmo di richiami alla gloriosa tradizione dei più importanti scrittori italiani, farebbe bene ad astenersi dalla lettura delle pagine di Chiara Gamberale, ma se si vuole intraprendere un percorso – accidentato – tra i meandri di una scrittura anarchica e, talvolta, presuntuosa e ripetitiva il testo dell’autrice romana diventa un passaggio quasi inevitabile.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane F.

“Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” è un romanzo scomodo, inquietante sotto molti aspetti, ma capace, a distanza di anni, di far interrogare e riflettere il lettore che vi si accosta senza pregiudizio e con adeguato spirito critico.
Il libro nasce da un colloquio con Christiane Vera Felscherinow, la protagonista delle vicende, la quale racconta realisticamente la sua triste storia a due importanti giornalisti − Kai Hermann e Horst Rieck – che, ben presto, smetteranno i panni degli intervistatori per vestire quelli, stretti ma necessari, degli ascoltatori.
Le pagine scorrono con una certa rapidità, ma la bruttura e il degrado di cui è intrisa l’esistenza di una tossicomane appena adolescente inducono a lunghe e sofferte pause di riflessione.

Sono cose da grandi di Simona Sparaco

“Sono cose da grandi” è l’ultimo libro di Simona Spataro, un libro esile solo nel numero di pagine ma in realtà importante per il suo contenuto. Nel libro, edito da Einaudi, forza e fragilità si mescolano. Cento pagine che parlano di lei, di un adorabile bimbo di quattro anni e un'incantata visione del mondo. In casa sono soltanto lei e Diego: si bastano. Hanno un cane e un uomo altrove, Valter, che chiama ogni sera per non far pesare la sua lontananza. Figlio di genitori separati, Diego, cresce sano, sensibile e curioso. Vive sereno, con una mamma scrittrice che gli ha insegnato l'effetto terapeutico delle storie. La scorsa estate, però, succede qualcosa: l'attentato a Nizza, il centro Italia che trema, la TV che trasmette d'un tratto immagini di morte e non si fa abbastanza in fretta per raggiungere il telecomando e cambiare canale. Il bambino è in quella fase in cui ha una domanda per tutto.

“Il labirinto degli spiriti” di Ruiz Zafón Carlos

È finalmente arrivato a completare la serie de “Il cimitero dei libri dimenticati” il quarto volume dal titolo “Il labirinto degli spiriti”. Il libro esce dodici anni dopo “L’ombra del vento” il primo romanzo della saga che comprende anche: “Il gioco dell’Angelo” e “Il prigioniero del cielo” e che rappresenta un universo letterario trasformato in uno dei più grandi fenomeni editoriali dei cinque continenti. Un’opera monumentale scritta da Carlos Ruiz Zafon, che è tra gli autori più conosciuti nel panorama della letteratura internazionale dei nostri giorni e l’autore spagnolo più letto in tutto il mondo dopo Cervantes. I romanzi che compongono questo ciclo sono legati tra loro da diversi fili conduttori sebbene ciascuno di essi offra una storia indipendente e chiusa in se stessa. I libri possono essere letti in qualunque ordine o separatamente.

Quando è troppo è troppo!, a cura di Rosa Fioravante,

Quando è troppo è troppo!, pubblicato dall’editore Castelvecchi e curato da Rosa Fioravante, è una raccolta di discorsi del Senatore Bernie Sanders, ex candidato alle primarie del Partito Democratico americano, che ha sconvolto l’America e il mondo a prescindere dall’esito negativo delle elezioni. Rosa Fioravante, 26 anni, di origini calabresi, precisamente di Spezzano Albanese (CS), in passato si è occupata di esteri ed Europa per i Giovani Democratici, di mobilità studentesca e valutazione per la Rete Universitaria Nazionale; è stata Project Manager per IUSY (International Union Of Socialist Youth) ed è dottoressa in filosofia politica.

L'allegria, il pianto, la vita di Eugenio Scalfari

«C'è un momento nella vita in cui viene voglia di raccontare i propri pensieri, gli incontri, i desideri, le sofferenze, la gioia e la fatica del vivere, l'allegria e la tristezza» e cosi che Eugenio Scalfari scrive il suo breviario filosofico, personalissimo e universale, in cui il passato è un deposito. Vive nella memoria, cambia con la memoria. E’ una sorgente a cui attingere.
L'allegria, il pianto, la vita, può essere letto infatti come una sorta di lascito intellettuale e politico d'un testimone di un'epoca. Uno zibaldone che cerca di rispondere alle grandi domande sul senso della vita e della Storia. Amore e potere. Guerra e pace. Quale dei due sentimenti - amore e potere - è quello che fa più girare la ruota dell'esistenza? La natura dell'uomo tende alla guerra o alla pace?

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners