C7 torna dal futuro
- Scritto da Raffaele Fera
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Editoriali 2010
- Letto 4252 volte
- Stampa
L’attività teatrale presentata nei giorni scorsi al pubblico di casa e non solo, nella più che appropriata sede del Teatro Comunale “Vincenzo Pesce”, ha convinto tutti. Genitori e docenti, in particolare, hanno riconosciuto l’alto valore pedagogico dell’opera messa in scena, ancor più significativo in quanto trattatavasi non di uno dei tanti celebrati autori teatrali del passato, ma di un inedito lavoro sinergico fra le associazioni culturali “MeEduSA”, “Bashkim Kulturor Arbëresh”, e “Il Sipario” che, in questo caso, ha coordinato la messa in scena dello spettacolo.
Il lavoro suggestivo ed originale, intitolato “Spezzano Albanese dalla Prima guerra di indipendenza all'Unità d'Italia”, racconta le traversie di un’astronave che viaggiando indietro nel tempo, a causa di un guasto ai computer di bordo, è costretto ad una sosta forzata nella nostra cittadina, nell’anno 2010.
Il suo pilota “C7”, inseritosi nella vita che in quell’anno si conduceva nella nostra cittadina, si trova a dover svolgere un compito sulla storia di Spezzano Albanese e dall'anno 3000, la sua epoca, deve tornare nell'Ottocento per “rivivere” questa esperienza. Il guasto al computer, però, ne impedisce il trasporto nel tempo riuscendo solo a proiettare in maniera olografica le varie fasi della storia ottocentesca a Spezzano Albanese. Il piccolo C7 osserva, studia ed impara assieme al pubblico che, grazie a questa occasione, ha l'opportunità di rivedere “in vita” Garibaldi, i briganti e tutti gli altri personaggi che hanno ruotato attorno alla città di Spezzano Albanese nell’epoca che vide la realizzazione dell’Unità d’Italia.
L’opera, scritta e diretta da Demetrio Corino, ha il pregio di far rivivere in maniera divertente alle nuove generazioni uno scorcio molto importante della storia del XIX secolo. Il lavoro, è stato inserito nel quadro delle attività del progetto “Più Scuola per tutti”, del programma regionale “+ Scuola” (Asse IV Capitale Umano, Obiettivo Operativo I.2 e L.3 del Por-Fse Calabria 2007/2013). Supervisore e responsabile dell'articolato progetto è stato, appunto l'Istituto Comprensivo Statale, Scuola dell'Infanzia-Primaria-Secondaria di I Grado, di Spezzano Albanese con la sua Dirigente Scolastica Rosina Costabile, che ha coordinato le varie fasi di realizzazione.
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano