Molti giornali, ivi compresi quotidiani, si avviano ad avere, accanto al cartaceo una edizione telematica on line. In Italia già da qualche tempo giornali famosi come "il Quotidiano", "I1 fatto quotidiano”, il "Giornale" sono sempre più spesso affiancati da una versione telematica per le notizie più clamorose. Il fenomeno diventa sempre più generalizzato al punto che l'americano “Newsweek" (un settimanale) dal prossirmo 1° gennaio 2013 abbandona completamente la carta stampata privilegiando la diffusione delle notizie esclusivamente a mezzo internet.
La notizia è di quelle che passeranno alla storia ma che non trova impreparati questi due cronisti dell'estrema periferia (Armentano & Fera) che, dal 2 novembre 2009, orfani del quotidiano di riferimento, decidono di mettersi in proprio, superando la burocrazia e le difficoltà economiche, ma raccogliendo nell'immediato il plauso dei tanti "internauti" che aumentano ogni giorno (e ogni notte!), legati alla fame di notizie sempre più immediate che garantiscono una diffusione in tempo reale, rivestendo quindi non solo un carattere di curiosità, ma anche di servizio pubblico per qualsiasi forma di comunicazione con le istituzioni. Importantissima si è dimostrala l'iniziativa (rimasta famosa) di seguire in diretta lo spoglio delle schede elettorali in occasione delle tornate elettorali nei tre comuni del mandamento.
A dispetto di qualche buon tampone che riteneva la nascita di “dirittodicronaca.it” una iniziati\a poco più che goliardica effettuata da un giovane cronista in uno con un più attempato collega entrambi decisi a scavalcare la trafila della carta stampata dove la notizia viene riportata, in casi eccezionali, dopo il secondo giorno in cui l'evento si consuma, rimanendo comunque circoscritto in un angolo di mondo non sempre riportato neppure dalle più dettagliate carte geografiche, dovendo accontentarsi di vedersi balzati in prima pagina solo quando l'evento di cronaca nera raggiunge livelli che superano ogni umano sentire.
Il futuro della comunicazione in tutti i settori passa sempre più grazie alla "Rete”. Non solo la nera, la giudiziaria, ctc., ma anche quella istituzionale sull'economia, la sicurezza, la cultura, i servizi ai cittadini e quant'altro.
“dirittodicronaca.it” precorre i tempi e le tendenze dello sviluppo della comunità, reggendosi semplicemente grazie ai proventi della pubblicità di prodotti e servizi.
Nel nostro “piccolo” la notizia non ci coglie impreparati. “dirittodicronaca.it” cammina con tutti noi per creare una società sempre più a misura d'uomo.
Emanuele Armentano proprietario della Testata e Raffaele Vera direttore responsabile.
Molti giornali, ivi compresi quotidiani, si avviano ad avere, accanto al cartaceo una edizione telematica on line. In Italia già da qualche tempo giornali famosi come "il Quotidiano", "I1 fatto quotidiano”, il "Giornale" sono sempre più spesso affiancati da una versione telematica per le notizie più clamorose. Il fenomeno diventa sempre più generalizzato al punto che l'americano “Newsweek" (un settimanale) dal prossirmo 1° gennaio 2013 abbandona completamente la carta stampata privilegiando la diffusione delle notizie esclusivamente a mezzo internet.
La notizia è di quelle che passeranno alla storia ma che non trova impreparati questi due cronisti dell'estrema periferia (Armentano & Fera) che, dal 2 novembre 2009, orfani del quotidiano di riferimento, decidono di mettersi in proprio, superando la burocrazia e le difficoltà economiche, ma raccogliendo nell'immediato il plauso dei tanti "internauti" che aumentano ogni giorno (e ogni notte!), legati alla fame di notizie sempre più immediate che garantiscono una diffusione in tempo reale, rivestendo quindi non solo un carattere di curiosità, ma anche di servizio pubblico per qualsiasi forma di comunicazione con le istituzioni. Importantissima si è dimostrala l'iniziativa (rimasta famosa) di seguire in diretta lo spoglio delle schede elettorali in occasione delle tornate elettorali nei tre comuni del mandamento.
A dispetto di qualche buon tampone che riteneva la nascita di “dirittodicronaca.it” una iniziati\a poco più che goliardica effettuata da un giovane cronista in uno con un più attempato collega entrambi decisi a scavalcare la trafila della carta stampata dove la notizia viene riportata, in casi eccezionali, dopo il secondo giorno in cui l'evento si consuma, rimanendo comunque circoscritto in un angolo di mondo non sempre riportato neppure dalle più dettagliate carte geografiche, dovendo accontentarsi di vedersi balzati in prima pagina solo quando l'evento di cronaca nera raggiunge livelli che superano ogni umano sentire.
Il futuro della comunicazione in tutti i settori passa sempre più grazie alla "Rete”. Non solo la nera, la giudiziaria, ctc., ma anche quella istituzionale sull'economia, la sicurezza, la cultura, i servizi ai cittadini e quant'altro.
“dirittodicronaca.it” precorre i tempi e le tendenze dello sviluppo della comunità, reggendosi semplicemente grazie ai proventi della pubblicità di prodotti e servizi.
Nel nostro “piccolo” la notizia non ci coglie impreparati. “dirittodicronaca.it” cammina con tutti noi per creare una società sempre più a misura d'uomo.
Emanuele Armentano proprietario della Testata e Raffaele Vera direttore responsabile.
© Riproduzione riservata
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

