fbpx

Ricorso Prefetto

Ricorso al Prefetto

PREFETTURA DI . . .

Ricorso ex art. 203 C.d.S.

 

Ill.mo Sig. Prefetto,

il sottoscritto . . ., nato a . . . il . . . e residente in . . . via . . ., n. . . .

 

alla S.V. esponendo:

ricorre

in data . . ., la . . . (indicare l’Autorità intervenuta), notificava al ricorrente, conducente/proprietario dell’autovettura targata . . ., verbale di contestazione n.

. . ., per violazione dell’art. . . . C.d.S. per aver «. . . (descrivere la contravvenzione concretamente elevata) . . . ».

Tutto quanto sopra premesso, l’esponente

 

ricorre

alla S.V. affinché voglia dichiarare inefficace e/o annullare il provvedimento impugnato, emesso il . . . da . . . (Autorità intervenuta) di . . ., notificato in data . . ., e conseguentemente pronunciare ordinanza di archiviazione degli atti, per i seguenti motivi:

1) Invalidità del verbale (es. erronea indicazione della data e dell’ora in cui si

è verificata l’infrazione se da ciò risulta pregiudicata la precisa identificazione del fatto; erronea indicazione delle generalità del conducente o degli estremi della patente, se non è altrimenti identificabile da altri dati riportati dal verbale; emissione di più verbali relativi alla stessa infrazione solo per il divieto di sosta o di fermata ex art. 158 c.d.s. commessa nello stesso giorno; difetto di sottoscrizione dei verbalizzanti);

oppure

2) mancata notifica del verbale di accertamento dell’infrazione entro il termine

di 150 gg. (art. 201 C.d.S.);

oppure

3) omessa verbalizzazione delle dichiarazioni rese dal presunto trasgressore;

oppure

4) omessa o errata individuazione delle norme che prevedono le sanzioni comminate;

oppure

5) mancata contestazione immediata della infrazione quando la stessa risulta possibile.

 

Si insiste, pertanto, nell’accoglimento del presente ricorso in relazione al quale

il sottoscritto chiede altresì di essere ascoltato personalmente. In via subordinata

Stante le disagiate condizioni economiche del ricorrente, così come risulta da

. . . (es. stato di disoccupazione), quest’ultimo chiede venga disposto il pagamento rateizzato della somma dovuta a titolo di sanzione amministrativa. Si allega copia del verbale di contestazione notificato a . . .

Con osservanza.

 

. . ., . . .

 

Il ricorrente . . .

 

 

 



Ricorso al Prefetto ex art. 203 CdS

 

PREFETTURA DI . . .

Ricorso ex art. 203 C.d.S.

 

Ill.mo Sig. Prefetto,

il sottoscritto . . . nato a . . . il . . . e residente in . . . via . . ., n. . . .

 

alla S.V. esponendo:

ricorre

in data . . ., la . . . (indicare l’Autorità intervenuta), notificava al ricorrente, conducente/proprietario dell’autovettura targata . . ., verbale di contestazione n.

. . ., per violazione dell’art. . . . C.d.S. per aver «. . . (descrivere la contravvenzione concretamente elevata) . . .».

Tutto quanto sopra premesso, l’esponente

 

ricorre

alla S.V. affinché, previa audizione personale dell’esponente, voglia dichiarare inefficace e/o annullare il provvedimento impugnato, emesso il . . . da . . .

(Autorità intervenuta) di . . ., notificato in data . . ., e conseguentemente pronunciare ordinanza di archiviazione degli atti, per i seguenti motivi:

1) insussistenza del fatto sanzionato;

oppure

2) insussistenza del nesso di causalità fra l’evento e la condotta posta in essere dal ricorrente;

oppure

3) mancata corrispondenza della infrazione contestata con la condotta realmente tenuta.

oppure

4) condotta giustificata da caso fortuito/forza maggiore/stato di necessità/adempimento di dovere e servizio.

Si insiste pertanto, nell’accoglimento del presente ricorso.

In via subordinata stante le disagiate condizioni economiche del ricorrente, così come risulta da . . . (es. stato di disoccupazione), quest’ultimo chiede venga disposto il pagamento rateizzato della somma dovuta a titolo di sanzione amministrativa.

Si allega copia del verbale di contestazione notificato il . . .

Con osservanza.

 

. . ., . . .

 

Il ricorrente . . .

 

© Riproduzione riservata



Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano


abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Altro in questa categoria: Ricorso Giudice di Pace »
Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners