Ricorso sanzione amministrativa
- Scritto da Redazione
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Multe
- Letto 5934 volte
- Stampa
UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI . . .
Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa
Il sottoscritto . . . nato a . . . e residente in . . ., via . . ., n. . . .
premesso che
– il ricorrente è proprietario dell’autovettura targata . . .;
– in data . . . gli è stata recapitata, a mezzo lettera raccomandata, una contravvenzione (che si allega in copia) con la quale gli viene contestata la violazione degli artt. . . . del Codice della strada;
– il trasgressore, ovvero il conducente del veicolo al momento della commissione dell’infrazione, non è stato identificato in quanto è mancato l’immediato fermo e la contestazione da parte dell’ufficiale preposto, senza che ve ne fossero le esigenze determinate da particolari condizioni di traffico;
– il verbale della contravvenzione suddetta deve ritenersi nullo per la parte relativa alla decurtazione di n. . . . punti della patente di guida del ricorrente proprietario del veicolo alla luce della sentenza n. 27 del 2005 della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 126 bis del Codice della strada nella parte in cui stabilisce che “la comunicazione deve essere effettuata a carico del conducente quale responsabile della violazione” e nel caso di mancata identificazione di quest’ultimo “a carico del proprietario del veicolo, salvo che lo stesso non comunichi, entro trenta giorni dalla richiesta, all’organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione.”
Tutto ciò premesso, il sottoscritto
chiede
che l’Ill.mo Giudice di Pace adito voglia, previa sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato, disporre l’annullamento del verbale di contestazione per la parte relativa alla sanzione accessoria della decurtazione dei punti della patente di guida e di tutti i provvedimenti conseguenti.
Si allegano i seguenti documenti:
1) copia contravvenzione ricevuta in data . . .;
2) . . .;
3) . . .;
4) . . .;
. . ., lì . . .
Firma . . .
© Riproduzione riservata
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano