Teneramente, insieme...
- Scritto da Francesco Fusca
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Onestamente... 2009
- Letto 5446 volte
- Stampa
-suggestivamente, per la qualità della Vita-
Poesia e Musica insieme, Danza e Declamazione di versi, Canto e Recitazione, e Fiori, tavolinetti adorni di piantine e piccole Candele accese protese al Cielo…, tutto su quel meraviglioso palcoscenico naturale che è la Piazza della Concordia di Castiglione Casentino (Cosenza), in una morbida, sinuosa notte di fine luglio…
Circondati artisticamente dalle sculture di Riccardo Magarò e Gianfranco Altomare, gli intermezzi musicali di Lucio ed Erica Lucchetti si sono intrecciati con i passi di danza delle “Piccole stelle” di Torano; mentre, dal canto suo, Gianna Barbuscio ha presentato e condotto sobriamente tutta la serata.
Le liriche di Francesco Fusca de i versi della Pietà e del canzoniere d’Amore (4) e le liriche dei libri dei Poeti Assunta Morrone, Elisa Biasi e Benito Patitucci hanno proposto all’attento pubblico uno spaccato suggestivo della ‘potenza’ evocatrice e della ‘forza’ ammaliatrice della Poesia e del suo statuto epistemologico che travalica, di molto, sotto il profilo della conoscenza del Senso e dell’Orientamento umani, quelli della Fisica e della Medicina, della Matematica e della Chimica, …
Mentre Valentina Nigro ha recitato versi e Maria G. D’Alessandro ha cantato, i dirigenti scolastici Carmen Iannuzzi, Angelo Sorcàle e Maria Teresa Barbuscio hanno offerto riflessioni socio-letterarie, punteggiando ed elevando la serata di Castiglione di spunti colti e critici.
Poesia sotto le stelle, dunque, tra intermezzi musicali e canori, e piccoli passi di danza, poetando con Francesco Fusca, consapevoli e sornioni, tutti, sul Senso della Vita che è bella e sul Tempo che ammicca e che va via per sempre…
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano