Poesia è Libertà - Libertà è Poesia
- Scritto da Francesco Fusca
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Onestamente... 2009
- Letto 6593 volte
- Stampa
Con Dante, Baudelaire, de Andrè e Socrate (Apologia) cantiamo anche noi, con convinta dolcezza, e poi, in coro armonioso, recitiamo l’unica Utopia possibile all’ Umanità dell’Uomo e della Donna di ogni Tempo:
Libertà ch’è sì cara va cercando / come sa chi per lei vita rifiuta…;
«Uomo libero sempre avrai caro il mare!»;
«… potevo chiedervi come si chiama il vostro cane; il mio, è un po’ di tempo, si chiama Libero…»;
«E’ giunta l’ ora di andare: io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada verso ciò che è meglio è oscuro a tutti, tranne che a Dio».
***
Una delle ‘forme’ -a noi più care- di Poesia (come Libertà e Utopia) è l’Anarchìa. Essa mira ad un governo della Società senza vertici; senza che uno o pochi o molti prendano le redini in mano e governino per tutti.
Fedeli a questo ideale politico (e si tratta proprio di impegno politico e di responsabilità sociale, di pensiero e di azione) gli Anarchici non votano e invitano tutti a non votare, quando ci sono elezioni politiche ai vari livelli costituzionali.
Noi la pensiamo diversamente. Memori della grande lezione, diretta, di uno dei nostri più cari Maestri -Roberto Mazzetti- riteniamo che votare, più che un dovere (che può dir tutto e può dir niente!), è un obbligo. Difatti, è meglio votare e cercare di scegliere e di decidere qualcosa, contando sotto il riguardo della Cittadinanza attiva, che far votare gli altri e far scegliere e decidere anche per noi… Perché, nei fatti, così funziona.
Oggi, poi, la Costituzione è messa sotto i piedi; e, pertanto, succede di votare qualcuno di un certo Partito o di una certa coalizione politica e ‘costui’ o ‘costoro’ te li
ritrovi da tutt’ altra parte se non, addirittura, dalla parte politica opposta…
Quali sono, tuttavia, le ‘forme’ di Poesia conosciute e da sempre praticate dall’Umanità dei Poeti e delle Poetesse? Quali le espressioni più alte di Poesia come Libertà, di Poesia che libera energie positive, condivisibili, facendo star bene con se stessi e con gli altri, infondendo e contagiando gioia di vivere, originalità e creatività; insomma, Èros a tuttotondo e Thànatos consapevole?
Ci limitiamo a considerare la Poesia come ‘disciplina’ che indica il verso, orienta e dà senso all’ esistenza umana quale avventura, liberando coscientemente dalle catene dell’ ignoranza, innalzando la qualità della vita e l’ energia vitale dell’ Universo.
Certamente, la Letteratura -e in essa, in primis, la Poesia- ‘conosce’ per quel che è possibile più delle altre ‘discipline’ (della medicina e della fisica, della chimica e della filosofia, della matematica…) l’essenza umana, il senso-non senso della vita e della Morte, il rapporto fantastico tra il noùmeno e il fenomeno, il mistero del Viaggio e le sue ansie e le sue vittorie, i suoi naufragi e le sue esaltazioni…
***
«Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo / di gente in gente, mi vedrai seduto / su la tua pietra, o fratel mio gemendo / il fior de’ tuoi gentili anni caduto».
«E come potevamo noi cantare / con il piede straniero sopra il cuore, / fra i morti abbandonati nelle piazze /sull’ erba dura di ghiaccio, al lamento / d’agnello dei fanciulli, all’ urlo nero / della madre che andava incontro al figlio / crocifisso sul palo del telegrafo? / Alle fronde dei salici, per voto, / anche le nostre cetre erano appese, / oscillavano lievi al triste vento».
La Poesia è Libertà dalla dittatura-regime che è ugualmente infame e ‘caino’ sia se di destra, che di sinistra, che di centro…
Ugo Foscolo e Salvatore Quasimodo, col loro lamento, denunciano la barbarie dell’ oppressione e della violenza. Fuggire ed appendere la cetra della Poesia, alle fronde dei salici piangenti, sono i gesti simbolici e le metafore dei grandi spiriti; questi preparano la riscossa e il riscatto, la via della Libertà dai gioghi e dai servilismi.
A egregie cose il forte animo accendono / l’urne de’ forti, o Pindemonte
Dopo l’ esperienza amara dei campi di sterminio (… e il fumo saliva lento…), il Vate cantò che la Poesia era morta. Molti erano gli elementi storici, sociali, politici che facevano presagire la rovina e la disfatta, la fine della Letteratura e della Poesia. E invece no, così non è stato e mai sarà… Dopo Dachau, infatti, la Poesia ri-emerge dai forni crematori e dalle fòibe, ri-alza la sua testa regina, bella ed altèra, e canta e graffia, intona ed urla più forte di prima, più possente che mai, memore consapevole e portatrice sana dell’ idea che… i veri antichi siamo noi.
Urla il vento, infuria la bufera…
Le Arti – l’ingegno umano.
Dalla Pittura alla Musica, dalla Danza al Canto, dal Teatro al Cinema, dall’ Architettura alla Fotografia, alla Poesia…, tutto ciò è il prodotto della mente umana (pianeta tuttora inesplorato!); esso va sempre tenuta sotto controllo e qualcuno lo deve fare: le menti elette, le più intuitive, le menti civili che sono dalla parte dei molti e non dalla parte dei pochi.
Chi valuta e giudica la Libertà delle Arti e i loro protagonisti?
Scuole e Correnti di pensiero e di azione di varia foggia hanno pensato, propagandato e inciso tempèrie e lasciato tracce di fuoco e/o di terremoto nella vita socio-culturale dei Popoli e nella loro Storia universale. Fiumi d’ inchiostro e tele e monumenti e “beni culturali” vari e…, hanno espresso sentimenti di Libertà e l’anèlito sublime del cuore umano e del cervello alle egregie cose…
Certo, il mistero è grande e il senso del Viaggio del ‘leggero’ e del ‘demonico’ (Wolfgang Goethe) si può perdere facilmente… Si pensi alla odierna situazione umana, a questo allegro e zuzzurellone XXI secolo agli esordi, tra globalizzazione delle economie e nuove, terribili povertà; tra sbandamenti esistenziali e confusioni nelle visioni del mondo (si pensi ai traballanti Valori dei Diritti umani e delle Cittadinanze attive); tra massificazione e bianchificazione per… ottundere e non per criticare…
La Poesia è Libertà e, dunque, libera. Essa ci emancipa dalle passioni o ci incatena. Con Cupìdo, la Poesia della Libertà (la Libertà della Poesia) regge e governa il mondo, ma bisogna saperlo. Molti vivono incoscientemente, vegetano senza coscienza e, dunque, senza sapienza. Per sapere occorre conoscere e la conoscenza (che è Cultura e Civiltà) passa attraverso l’ olio di gomiti e le sudate carte. La volontà conta e l’intenzione. L’impegno e la responsabilità sono l’Etica incarnata della Laicità…
Poesia e Libertà sono Sogno… Sogno di mezza estate… È un Sogno che vogliamo fare, insieme, armoniosamente, tra fiori e sorrisi, canti e danze, musiche e pitture…
***
Con Dante, Baudelaire, de Andrè e Socrate (Apologia) cantiamo anche noi, con convinta dolcezza, e poi, in coro armonioso, recitiamo l’ unica Utopia possibile all’ Umanità di ogni Tempo:
Libertà ch’ è sì cara va cercando / come sa chi per lei vita rifiuta…;
«Uomo libero sempre avrai caro il mare!»;
«… potevo chiedervi come si chiama il vostro cane;
il mio, è un po’ di tempo, si chiama Libero…»;
«E’ giunta l’ora di andare: io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada verso ciò che è meglio è oscuro a tutti, tranne che a Dio».
© Riproduzione riservata
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano