fbpx

La 'Pietas' in Pietro Negroni

Quel sentimento com-prensivo che induce l’Uomo a rispettare il prossimo e ad amarlo; quella virtù esplicitamente dalla parte degli altri, per ‘servirli’ (nell’accezione di ‘servizio’ come sinonimo di ‘nobiltà’); quel sentire verso, a favore…, ebbene, tutto questo è quel che si intuisce e si comprende guardando l’opera di Pietro NEGRONI, la sua pietas, in particolare, «nella grande Madonna con angeli su nuvole» che Jacob Burckhardt elogia alla metà circa dell’Ottocento.

Non pietas dunque nel senso ‘odierno’, che significa sostanzialmente ‘misericordia’; ma, nel senso ‘antico’ quale ‘sentimento’, devozione verso la Religione, a mo’ d’esempio, o verso la Famiglia, la Patria, …
In effetti, la pittura religiosa di Negroni si caratterizza come lo ‘sguardo’ compassionevole bonario consapevole verso ciò che è mortale e cadùco, fragile e passeggero, che passa e se ne va…
I ‘personaggi’ e le ‘comparse’ dei quadri di Negroni hanno gli occhi abbassati e indicano, teneramente, la grandezza di Dio da cui promana la grandezza dell’Uomo. C’è in ciò, sottostante, tutto il discorso dei Valori. Sotto questo riguardo l’autore del Cinquecento è attualissimo, perché il rapporto tra il noùmeno e il fenomeno lo ‘spiega’ (lo può ‘spiegare’), forse, solo la dimensione umana della Pietas.
***
Mario VICINO scrive la sua monografia su PIETRO NEGRONI Pittore e Musico del Cinquecento (Aurora editrice, Corigliano Calabro [CS] 2.011, pp. 117, € 20,00) con una ricerca che possiamo definire minuziosa meticolosa bizantina. Sotto questo profilo, dunque, lo studio di Vicino è “per addetti ai lavori” e cioè per quelle Persone, colte o meno colte, che vogliono ‘tuffarsi’ (e lì restare) nel grande mare dell’Umanesimo e del Rinascimento, con ‘aperture’ sia verso il Medioevo sia verso l’Età moderna, e riflettere sulla vita e l’opera di Negroni e dintorni.
Corredano e recensiscono PIETRO NEGRONI Pittore e Musico del Cinquecento la Presentazione di Pietro A. MARADEI e la Prefazione di Giovanni SAPİA; mentre l’abbeliscono, doverosamente, da una parte una ricca Bibliografia essenziale, dall’altra le immagini fotografiche dell’opera di Negroni che vengono chiosate ‘tecnicamente’ dall’autore.
In questo contesto di idee si può dire che il libro si snoda sostanzialmente in due parti: la prima, esplora e indaga a tuttotondo la vita e l’opera di Negroni nella prima metà del secolo XVI: cercando di com-prendere e di ri-creare la tempèrie e le influenze, i contatti e le relazioni, i movimenti, …; la seconda, invece, insiste nella/sulla lettura ‘tecnica’ dell’arte pittorica del Negroni e che, dunque, si configura come ‘lettura’ critica, esegetica, storica e letteraria, filosofica, teologica (soprattutto), …
***
Il capitolo che affascina maggiormente, a nostro parere, è quello dedicato a Pietro Negroni e Jacob BURCKHARDT ; esso difatti è più completo rispetto agli altri i quali, tutti insieme, sono il corpus della ricerca giornalistica che Mario Vicino compie da anni.
È proprio in questo capitolo che Vicino fornisce al lettore il Senso e le finalità del suo lavoro di ricercatore. Difatti sostiene: «Il mio studio ha l’obiettivo di concorrere a far cogliere cause e avvenimenti dell’arte tenendo a mente che il nostro punto di vista oggi ci fa esaminare il passato attraverso un’angolazione critica specifica, in grado di dare significato ad avvenimenti apparentemente disarticolati e vari, come una luce radente dà spicco a dettagli altrimenti poco riconoscibili. La conoscenza più veridica dell’arte di una regione sarà quella che valuti quel territorio in rapporto con la storia complessiva dell’arte, come tratto nell’ampia totalità della cultura. Solo così un’opera dell’ingegno umano otterrà un significato e una realtà storicamente identificata attraverso il suo rapporto con compimenti antecedenti e successivi, come pezzo di una persistenza ininterrotta a volte fatta anche di attribuzioni che, seppur temporanee, meglio fanno conoscere possibilità e strategie che riconducono alle dovute appartenenze» (pp. 21-22).
***
Essendo un volume che raccoglie gli articoli giornalistici (le relazioni in seminari, convegni, …) la ridondanza è legittima. Pertanto, i cenni alla Storia dell’Arte, i riferimenti, i paralleli, …, tutti fanno pendant con gli intrecci e gli approfondimenti.
Quel che resta è il ‘taglio’ dello studioso, del ricercatore (e solo Dio sa quanto abbiamo bisogno in Italia di ricercatori!).
Probabilmente -con Friedrich W. NIETZSCHE- questo di Vicino è un libro per tutti e per nessuno. Di certo, è uno strumento didattico utile e interessante per conoscere e capire sotto il profilo della Storia della Cultura; per crescere e maturare sotto il profilo delle personalità armoniche democratiche interdisciplinari.
L’esposizione è, al contempo, complessa e lineare. Sono opportune, dunque, attenzione e concentrazione: ci vuole voglia di approfondire “passaggi culturali” accennati, citazioni o rimandi o sottintesi…
Lo stile è sobrio, ammiccante, discorsivo.
La profondità delle conoscenze della Storia dell’Arte e dintorni di Mario Vicino è evidente, così come sono chiare la sua passione e la sua partecipazione al processo di emancipazione della nostra amata Terra, la Calabria e il Meridione d’Italia, dai vari ‘gioghi’ delle ignoranze (e arroganze) e delle mafie, attraverso la Cultura e la formazione di giovani, Uomini e Donne, che vogliono fondare il nuovo Umanesimo delle Persone libere e dei Diritti umani, della Solidarietà civile nel Lavoro. E nella Costituzione repubblicana.
© Riproduzione riservata



Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano


abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners