Triangolazioni - il ‘triangolo’ istituzionale della Civiltà -
- Scritto da Redazione
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Onestamente... 2012
- Letto 4118 volte
- Stampa

Ciò è emerso, bene, il 29 settembre 2.012, a Roma, Palazzo ‘Rospigliosi’, alla conclusione dei lavori del Seminario nazionale che si è rivelato, alla fine, anche di studio e di produzione.
Il Presidente del FORUM delle ASSOCIAZIONI FAMILIARI (FdAF) Francesco BELLETTI ha presieduto e coordinato i lavori, sottolineando, tra l’altro, come i tre ‘lati’ o ‘angoli’ del triangolo siano fondamentali, per l’Integrazione e l’Inclusione delle Persone disabili in Società e, prima, nella Scuola. Da questa ‘angolazione’, i tre vertici, equamente distribuiti in Società, sono: (A) la Famiglia; (B) le Associazioni; (C) la Scuola. Belletti, inoltre, ha auspicato che le Famiglie si mettano sempre più insieme, anche per un’ALLEANZA EDUCATIVA (un ‘patto’ di civile solidarietà), che dia gran voce alle Famiglie stesse che tante volte non ne hanno e a volte nemmeno conoscono i loro diritti…
Pietro ALVITI, referente del Progetto del FdAF, dal canto suo, ha esposto i risultati della ricerca, in modo sobrio e chiaro, attraverso una sintesi davvero mirabile. Ha sottolineato, in particolare, che l’anno di lavoro svolto in Italia ha sortito l’effetto della crescita della Cultura della disabilità, perché ha permesso lo scambio di Culture e di esperienze tra le Persone delle Associazioni; perché ha fatto crescere in tutti il livello di consapevolezza (dal ‘fare’ percepito al ‘fare’ concretizzato); perché, infine, la “tecnica del focus group” non solo ha permesso il confronto e il dialogo tra soggetti diversamente interessati alle Persone disabili, ma ha fornito una prospettiva di pensiero e di azione, promozionale e positiva, nei confronti dello Stato.
Le relazioni dei due esperti invitati al FdAF, Matilde LEONARDI (neurologa; coordinatrice CTS Osservatorio comm. naz. disabili) e chi scrive, hanno fatto il punto sullo stato dell’arte della Cultura della disabilità in Italia e oltre, puntualizzando il livello più avanzato della ricerca scientifica in Pedagogia e Didattica; Psicologia e Metodologia; Organizzazione e Legislazione; Relazione dialogante tra le Istituzioni della Società (“Accordi di programma”); l’I. C. F. quale approccio nuovo e strategia vincente indicati dall’O. M. S.; dalla Triangolazione alla Quadrangolazione, …
La partecipazione dei referenti regionali, che hanno svolto il lavoro nelle Scuole d’Italia (per la Calabria: Crotone, I. C. “V. Alfieri”) passando anche dal fondamentale ‘momento’ di ricerca del focus group, è stata rappresentata da Guido TRINCHIERI (Presidente dell’U. F. Ha. - Unione Famiglie Handicappati), da Riccardo GHINELLI (per l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII) e da Angela GAUDIO (per l’A. I. F. ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).
Il Forum tout court, costituito da 50 Associazioni a livello nazionale e da 400 Associazioni a livello locale, riunisce armonicamente tutti in ben 20 Forum regionali. L’obiettivo centrale del FdAF e la sua finalità etica si sintetizzano nell’idea che la Famiglia, insostituibile, va sostenuta intanto dalla Società tutta e, dunque, dalle varie Istituzioni che la compongono: il Parlamento, i Ministeri (a mo’ d’es.: quello dell’Istruzione Università Ricerca; quello del Lavoro e delle Politiche sociali; quello della Sanità), gli Enti locali, l’Associazionismo… La Famiglia, in questo contesto di idee, è identificata precisamente “quale elemento fondante e costitutivo di ogni società civile”.
Ci piace chiudere questa nota con i pensieri di Giorgio NAPOLITANO, inviati al Forum attraverso la sua Segreteria Generale. Il Presidente della Repubblica ha espresso il suo «vivo apprezzamento a quanti, con passione e forte coinvolgimento, hanno contribuito alla riuscita del Progetto e a tutti gli intervenuti un fervido augurio di buon lavoro, insieme a un cordiale e partecipe saluto».
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano