fbpx

La Famiglia al tempo della crisi: aspetti sociali, giuridici, economici, finanziari

ALLEANZE EDUCATIVE
Il rapporto Famiglia - Scuola

PATTO DI CO-RESPONSABILITÀ: alla ricerca dell’araba fenice
Per sorridere. Il detto è di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): L’araba fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa. Tale espressione venne ripresa pari pari da Lorenzo Da Ponte nel libretto di Così fan tutte musicato da Mozart, per affermare l'impossibilità di trovare la fedeltà nelle donne: «È la fede delle femmine come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa».
Il chiacchierato e sospirato rapporto Famiglia-Scuola, Genitori-Insegnanti. Un’intesa non più procrastinabile, non più eludibile: la SOCIETÀ CIVILE CADE A PEZZI…? Un’intesa, un patto, un’alleanza dati per scontati. La Scuola a tempo pieno degli anni Ottanta e Novanta… La fine di una delega sin dall’inizio ingiustificata, anti-pedagogica, ‘contro’ la qualità della vita dei figli, contro il Progetto di vita del ben-essere (opposto di mal-essere), dell’esser felici a livello personale per essere felici a livello sociale. Nel lavoro.

La disciplina. PRIMA: a casa, in Famiglia e dintorni: come stare e vivere coi figli/e? POI: a Scuola, in classe: come ‘stare’ e vivere con gli alunni? Oggi: -Quale Famiglia? Quale Scuola?
Statuto delle studentesse e degli studenti : le sanzioni, le punizioni, le espulsioni, … Inculcare, con convinzione pedagogica, la forma mentis dell’imparare ad imparare giocando giocando (ludicamente), dell’imparare ad apprendere i SAPERI. LA CULTURA PAGA, SEMPRE, prima o poi: allenta la corda dell’ignoranza che ci stringe il collo… Ma, bisogna saperlo, averne coscienza.
L’ ‘antico’ attuale centrale cruciale sempreverde rapporto Famiglia-Scuola, Genitori-Docenti: (a) Mamma e Papà NON sono ‘amici’ dei Figli e delle Figlie; (b) i Genitori sono le uniche Persone sulla Terra di cui i Figli si possono fidare; (c) Esempio e Testimonianza, GIORNO DOPO GIORNO, da quando i Figli sono piccolissimi sia in Famiglia sia a Scuola, di Valori e di Lavoro nella Gioia delle Fiducia e della Speranza; (d) i Figli/e chiedono TEMPO ai Genitori, agli Insegnanti, ai Governanti ‘politicamente’ il Territorio

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ:
*) Valori e Competenze
*) senso consapevole della Cittadinanza attiva (identità, appartenenza, …)
*) osservanza convinta delle “regole del gioco sociale” (Norberto BOBBIO)
*) DIRITTI e DOVERI per tutti, alla pari (in nome e per conto dei Principi della Carta costituzionale)

Gli ‘Istituti’ della Giurisprudenza scolastica della Culpa in vigilando e della Culpa in educando
S. F. I = Sistema Formativo Integrato ---> Scuola e Territorio ---> la Politica con la C grande
L’Istituto e la “politica scolastica” del Collegio dei docenti;
La “strategia pedagogico-didattica”: (A) del Consiglio di classe; (B) dell’interclasse con la presenza dei Genitori
Quali i tratti caratteristici, l’identikit della Società in cui viviamo? Essa è: liquida, cangiante, mutevole, globale e locale: glocale, tecno-informatizzata, …
La Scuola in questa Società cosa fa? Fa bene, molto bene, nonostante il discredito, in questi ultimi tempi, di una Politica nazionale sovente rozza confusa incolta…
Verso un nuovo UMANESIMO da fondare, da incarnare attraverso la Cultura della Solidarietà, tra Giustizia e legalità, Sussidiarietà; la Cultura dei Diritti umani, …
Nella quotidiana attività fisiologica del far-Scuola ed esser-Scuola (Comunità educante) si registrano crescenti fenomeni patologici che chiamiamo: devianza, bullismo e dintorni, emergenza, micro-criminalità, … -> Patto di corresponsabilità -> Statuto delle studentesse…
***
I citazione:
«Viviamo in un’epoca di crisi.
E il tempo di crisi, lo dice Gramsci nei ‘Quaderni’,
è quello in cui “il vecchio sta morendo ma il nuovo non è ancora nato”.
E in un’epoca di interregno, dice Gramsci,
si manifestano tutti i sintomi
delle malattie che affliggono la società»
Zygmunt BAUMAN
in: l’Espresso, 7 gennaio 2.010
II citazione:
MENEDEMO, un giorno, disse della sua Scuola:
-È meravigliosa. Ottengo sempre risultati straordinari:
1. gli scolari arrivano che si credono sapienti
2. poi si accorgono di essere dei semplici studiosi
3. e terminano gli studi convinti di essere dei grandi ignoranti
(in: Diversités curieuses IV)
III citazione:
«Milioni di ragazzi
aspettano d’essere fatti eguali.
Timidi come me, cretini come Sandro, svogliati come Gianni.
Il meglio dell’ umanità»
don Lorenzo MILANI
***
FEDERALISMO SCOLASTICO E S.F.I.
- le vie maestre della Solidarietà -

federalismo ---> sussidiarietà ---> solidarietà / solidarietà ---> sussidiarietà ---> federalismo
Più in generale: S. F. I. = Sistema Formativo Integrato. Più in particolare: “Reti di scuole” (art. 7, DPR n. 275/99, Regolamento relativo all’Autonomia delle istituzioni scolastiche, 9 commi): Capo II: Autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo
SFI E FEDERALISMO: (A) la dimensione verticale; (B) la dimensione orizzontale
***
IV citazione:
«Un ragazzo con il serramanico in tasca a quindici anni
e un tredicenne che spara a un amico:
non si inventa niente
e nemmeno si rimedia in cinque anni
ad ERRORI che abbiamo commesso in anni.
Non ci sono cliniche, non ci sono corsie di ospedali
che incollino le coscienze e tappino i buchi lasciati
dall’ ASSENZA DEI GENITORI.
Rimangono, ancora, solo
DUE AGENZIE EDUCATIVE
che vanno in fretta riabilitate…:
la SCUOLA e la FAMIGLIA…»
da: Don Antonio MAZZI - Renzo AGASSO
Elogio del somaro, Edizioni San Paolo, 2006
V citazione:
«L’anticipazione delle tappe dello sviluppo
è dovuta ai modelli educativi. Come dire?
Sono stati mamma e papà che hanno voluto che succedesse,
si sono dati da fare per diversificare il modello culturale che loro avevano ricevuto.
Hanno accelerato le capacità di socializzazione dei loro figli.
Hanno tolto loro il senso di colpa, il senso della paura.
Basta provare, per credere.
Basta entrare in una qualsiasi seconda media d’ Italia
e capire che è impossibile far sentire in colpa questi ragazzi
o mettere loro in qualche modo paura»
Gustavo PIETROPOLLI CHARMET
(Corriere della Sera, 20 novembre 2007)
© Riproduzione riservata



Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano


abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners