fbpx

Un ossìmoro o forse una preghiera -La mia libertà è la mia mente-

francesco fuscaL’ossìmoro è un viandante della Poesìa di Anna MANNA da Acerra (Napoli), che vive a Soverato (Catanzaro). Esso fa capolìno, qui e là, e ci indica il Senso della Vita come, a mo’ d’esempio: il tandem Vita-Morte e, allora, si ha l’impressione di non aver capito nulla. Che non è solo un’impressione …
L’ossìmoro, notoriamente, è una figura retorica che mette vicine due Parole che significano diversamente e che sono contraddittorie. Addirittura, la Poetessa, mentre invita a Non cercare (p. 44), subito dopo afferma: ho incontrato (p. 45).


Tutto questo per dire che l’esistenza umana è una continua sorpresa, che abbaglia illude inquieta. Ma, anche sorprende e meraviglia, entusiasma e proietta, …
E allora: Sorrido e lentamente mi rialzo (Aletti, 2.013 Villanova di Guidonia [Roma], pp. 50; Prefazione di Loredana TETI) -in continuità con Il paiolo pieno di patate (2.013)- è un inno all’azione consapevole, a quel fare per Essere (non “per avere”): per essere se stessi, con coscienza vigile, nel/sul Tempo che passa, calcolando nella somma dei giorni -dei ‘conti’ che non tornano mai!- le ‘cadute’ ma, sempre anche, le ‘ri-alzate’.
In questo contesto di idee SENECA ci impartisce la sua lezione. PERENNE. Sempre attuale, senza Tempo senza Spazio …

Moriamo ogni giorno:
Ogni giorno ci viene tolta una parte della vita
E anche quando ancora cresciamo, la vita decresce.
Abbiamo perduto l'infanzia, poi la fanciullezza, poi la giovinezza.
Tutto il tempo trascorso fino a ieri è ormai perduto;
Anche questo giorno che stiamo vivendo lo dividiamo con la morte.
Ci chiediamo: -Fino a quando sempre le stesse cose?
Svegliarsi e andare a dormire,
Mangiare e aver fame, aver freddo e soffrire il caldo?
Nessuna cosa finisce, ma tutte sono collegate in uno stesso giro:
Si fuggono e si inseguono.
Il giorno è cacciato dalla notte, la notte dal giorno;
L'estate ha fine con l'autunno, questo è incalzato dall'inverno,
Che a sua volta è chiuso dalla primavera:
Così tutto passa per tornare.
*** * ***

Identità e Libertà sintetizzano il canto struggente di Anna.
Come l’Onda col Mare e la Luna col Sole, così Anna abbraccia le asperità della Terra -le illusioni e le delusioni, le invidiuzze e le piccole gelosìe- e le trasforma d’Incanto e le riempie di Luce, dentro una Via che va e che è uguale per tutti: il Tempo (con la T rigorosamente maiuscola).
Non gioia o tormento è la Vita, ma Viaggio… Esplorazione di vite, per la Vita; ricerca tra le identità, per l’Identità; …
Non polvere di stelle è il Viaggio di Anna, ma Carne e Sangue che pulsano passione energia scintille. E più non diciamo!

*** * ***

La Poesìa di Anna Manna è come una Nevicata. Magari, una delle straordinarie Nevicate di Mimmo CANÒNICO da Cassano all’Ionio (Cosenza).
Come nella Pittura, così nella Poesìa, i versi di malinconìa di Anna fioccano e batuffolano sulla testa e, soprattutto, nel Cuore. Essi volteggiano e -danzando ghirigorando ondeggiando- planano quieti dolci teneri sui sentieri del Sogno. Che è il Sogno di Anna. E che è il nostro Sogno … magari nel Senso di SHAKESPEARE …
Malinconia / devastante, prepotente, / lacerante / sofferta. Malinconia / che mi possiede / che mi riempie / di tutte le solitudini, / di tutte le speranze. / Malinconia / che mi rannicchia / in un angolo del cuore (p. 38).
Anna è … racconto di ritmi di attimi di conchiglie; è spruzzata di coriandoli colorati variopinti screziati sulla VITA CHE VA – col/nel Tempo che trascorre, e rapido scorre, e s-confina verso l’Oltre, forse ‘dentro’ l’Oltre dell’Oltre delle Colonne d’Ercole: forse verso l’Infinito, sicuramente nel Mistero che mistèra …

*** * ***

Le Parole di Anna sono gocce di rugiada: mai fredde o cocenti, mai grigie rumorose caotiche; sempre, viceversa, Parole tiepide come un occhio che vede e non guarda; come una mano che sfiora e accarezza, e che non stringe e non schiaccia.
La Parola di Anna è Poesia di Consolazione, di Preghiera e forse di resurrezione, di Dialogo di anime, di … Namasté.
Non inquietudine o tristezza o dolore, ma -semmai!- Comprensione o, meglio ancora: Com-Prensione (nel Senso, soprattutto, di TERENZIO) è la Poesìa di Anna. Che è, pertanto, Poesìa-Consolazione: ‘coscienza’ lucida limpida chiara di ciò che è, profondamente, l’Esistenza umana; che si colora di malinconìa: Ninfa gentile: che avvolge s-volge coin-volge, bonariamente -nel suo mantello di rosa e turchino- il canto delle chitarre battenti delle Sirene, che allèvia consòla confòrta …

*** * ***

C’è una ‘coscienza’/una ‘consapevolezza’ dis-armante nei versi di Anna. Che sono semplici e facili, piccolicuccioliteneri (un po’ ungarettiani) e che, proprio per questo, sono profondi e penetranti, inquietanti sino all’angòscia.
Non c’è, però, tristezza dolore tormento nei versi -buoni- di Anna; non c’è pena o dispiacere nella Musica, morbida, dei versi suoi; ma c’è, semmai, solo, un pensiero una frase un’azione: Sorrido e lentamente mi rialzo. E che la dice lunga, assai lunga, ontologicamente pensando …
Vecchia casa / di vecchie mura, / finestre come / occhi spalancati / sul silenzio. /Nessun canto, / nessun bisbiglio, / sola attendi / nuova vita, / ma l’attesa / scava rughe / profonde. / Ai tuoi piedi / la polvere di / te stessa (p. 26).
Infine. L’Inno alla Libertà! Si coglie qui e là, nei libri di Anna Manna, il desiderio l’ansia di ‘evadere’. Che, non è, però, fuggire scappare dileguarsi; è, semmai, un voler “essere di più”, un ‘capire’ (com-prendere) maggiormente; un ‘saperne’ fin in fondo sul Senso della Vita e della Morte, sull’Amore, sul Tempo, sullo Spazio, …
La mia libertà è la mente (p. 36); Nel buio della mia stanza / i pensieri mi trafiggono, / ma fendenti di luce / li frantumano / e io sono libera (p. 37).
Anna ci prova con questo libro ‘rapido’, dimostrando -se ce ne fosse bisogno- che non è il numero di pagine che fa di un testo un buon libro, ma ben altro …
Anna -sulla scìa di Walt WHITMAN- ha contribuito alla continuazione del potente spettacolo -con un suo verso:
Oh me, ho vita! / DOMANDE come queste / Mi perseguitano, / Infiniti cortei d’infedeli, / Città gremite di stolti, / Che vi è di nuovo in tutto questo? / Oh me, ho vita! / RISPOSTA: / Che tu sei qui, / Che la vita esiste e / L’identità, / Che il potente spettacolo continui, / E che tu puoi contribuire / Con un verso.

© Riproduzione riservata



Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano


abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners