fbpx

Il territorio si prepara ad una grande mobilitazione per la centrale del Mercure

LAINO CASTELLO - «Occhiuto scelga tra la follia ambientalista di Laghi e il destino di 1500 famiglie». È il messaggio forte e corale che arriva dall'assemblea convocata ieri a Laino Castello per discutere della vertenza che riguarda la centrale del Mercure alla presenza di tutti i sindaci del territorio, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti delle imprese che operano nel settore delle filiera delle biomasse calabresi, i lavoratori dipendenti dell'impianto.

A Terranova da Sibari il clima politico è ancora incandescente

TERRANOVA DA SIBARI - A sei mesi dalle elezioni comunali, lo scontro politico tra opposizione e maggioranza è più acceso che mai. A farsi portavoce del malcontento che imperversa nella cittadina sibarita, soprattutto attraverso il botta e risposta sui canali social, è proprio il leader della lista civica Nuova Terranova ed ex sindaco, Luigi Lirangi, che, lo ricordiamo, ha mancato la riconferma per una cinquantina di preferenze.

Centrale del Mercure, Laghi al Presidente della Mercure srl: “comportamento vergognoso”

LAINO BORGO - Dopo la lunga discussione in Sesta Commissione Consiliare sull’abrogazione dell’articolo 14 della Legge regionale 36/2024, proposto dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi e che prevede il contingentamento della potenza delle centrali a biomasse nelle aree protette calabresi, arriva il commento al veleno del Capogruppo di De Magistris Presidente.

Morte Lo Giudice/ Il cordoglio del mondo politico ed istituzionale

BISIGNANO – Unanime cordoglio del mondo politico ed istituzionale per la morte dell’ex sindaco Carmelo, non solo a Bisignano ma anche nelle comunità della Media Valle del Crati. Tante le attestazioni di stima che stanno arrivando in queste ore alla famiglia dello storico primo cittadino di Bisignano, la cui camera ardente è stata allestita questa mattina nella sala consiliare del municipio.

Pandemia. La nuova denuncia di Corbelli (Diritti Civili) su scuole, ospedali e politica

COSENZA - Maledetta Pandemia. Questo il titolo scelto per il nuovo, forte video denuncia del leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, su scuole, ospedale e politica, pubblicato sulla popolare pagina Fb di Diritti Civili. Corbelli riprende insieme “alla battaglia per la chiusura delle scuole anche la lotta per annullare la crudeltà delle porte degli ospedali sbarrate ai familiari dei pazienti gravi ricoverati, dopo il tragico caso dell’anziana donna morta, dimenticata, per due giorni, in obitorio, all’Annunziata di Cosenza”!

Nel pomeriggio, a Luzzi, l’arrivo del feretro del Senatore Smurra per la tumulazione

LUZZI – Fra qualche ora la salma del senatore Francesco Smurra giungerà al cimitero di Luzzi per essere tumulato nella cappella di famiglia. Ad accogliere il feretro, partito dall’abitazione di Roma, nella zona di Trastevere, a cura dell’agenzia Eredi Russo, ci sarà il sindaco Umberto Federico in rappresentanza dell’intera comunità. L’illustre politico, esponente di spicco della Democrazia Cristiana e protagonista della vita politica regionale tra gli anni 60 e 90 del secolo scorso, professore di matematica e fisica, è deceduto all’età di 93 anni nella capitale dove viveva con la famiglia.

Luzzi. Unanime cordoglio per la morte del Senatore Smurra

LUZZI - Cordoglio nella cittadina luzzese per la scomparsa del senatore Francesco Smurra, più volte Sottosegretario di Stato e sindaco per tre legislature. L’esponente politico dell’allora DC, protagonista della vita politica regionale tra gli anni 60 e 90 del secolo scorso, è deceduto ieri notte all’età 93 anni a Roma dove viveva con la moglie Anna ed i figli Paolo e Giovanni.

Montalto Uffugo: è nata “ETIKA”, nuova realtà politica-culturale

MONTALTO UFFUGO - Etika è una realtà associativa nata nel mese di gennaio 2020 grazie all’iniziativa di un nutrito gruppo di giovani uniti da un forte desiderio di impegno civile e sociale col fine di promuovere la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla vita sociale, culturale, economica e politica della collettività.

Luzzi, il M5S apre al confronto con i gruppi politici del territorio ma “senza i soliti noti”

LUZZI - Il Movimento 5 Stelle di Luzzi si apre al confronto con gli altri gruppi politici.  Così come a livello nazionale, infatti, anche nella cittadina luzzese si intravedono possibili nuovi scenari. A meno di due anni dalla prossima tornata elettorale per le amministrative, i pentastellati aprono al dialogo, pronti a confrontarsi con tutti per puntare a risollevare le sorti.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners