fbpx

A Montecitorio il film su Ferramonti di Tarsia

TARSIA - È stato presentato lunedì 4 marzo alle 15.30 a Roma, presso la Sala della Regina a Montecitorio, il film del regista Salvatore Lo Piano intitolato “La croce e la stella”. Il film, le cui riprese risalgono al 2015, parla della storia del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia. Un'opera volta a far conoscere al grande pubblico i fatti sul più grande lager per ebrei in Italia.

Michel Fingesten e Riccardo Ehrman: storia di un dono

TARSIA - Oggi 25 gennaio 2019 nella sala delle conferenze del Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, il sindaco Roberto Ameruso ha presentato al pubblico il quadro "Calabrische Elegie", opera del maestro Michel Fingesten donata da Riccardo Ehrman, anche egli internato a Ferramonti.
La storia del dono è davvero singolare: l'opera -una delle ultime del maestro Fingesten- era stata donata alla madre di Riccardo Ehrman, Giuseppina Thorn, come “ricordo e ringraziamento l'assistenza che lei gli aveva prestato”...

A Tarsia case ad 1 euro a coppie contro lo spopolamento

TARSIA (comumicato stampa) – Recupero edilizio, attivazione di nuove start-up imprenditoriali e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale  per un turismo sostenibile: sono queste  le linee guida del convegno dal titolo “Valorizzazione turistica e culturale del Borgo di Tarsia. Il recupero del patrimonio immobiliare e la definizione di nuovi strumenti di attrattività” in programma giovedì 8 Novembre alle ore 17,00 presso il Piccolo Teatro Popolare, sito in Largo Municipio, a Tarsia. L’occasione è motivo di presentazione del progetto di valorizzazione turistica e culturale presentato dall’Amministrazione comunale sull’avviso pubblico “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale” della Regione Calabria; obiettivi e specificità saranno presentate dall’Ing. Immacolata Fontana, project manager del progetto integrato. Ad aprire la manifestazione i saluti del primo cittadino Roberto Ameruso, promotore delle iniziative attuate e da attuare volte al potenziamento dell’offerta turistica e culturale territoriale, come l’iniziativa “Una casa nel cuore del Borgo” per promuove l’acquisto di un immobile al costo di 1 Euro al fine di contrastarne l’abbandono. Un percorso di cittadinanza attiva e governance partecipata quella attivata all’interno del territorio che vede tra i protagonisti – tra gli altri – Lilia Infelise (Istituto Artes) che interverrà su “Progetto Borghi e star–tup: opportunità per i giovani”, Agostino Brusco (direttore Ente Gestore Riserva Naturale) che relazionerà su “Valorizzazione del patrimonio naturalistico”, Ferdinando Morelli (presidente associazione La Via Popilia) sul tema La valorizzazione degli itinerari turistici e l’antica Via Popilia. Importante la presenza della dott.ssa Mariza Righetti (coordinatrice Ossevatorio sul Turismo della Regione Calabria) con la quale si avrà modo di conoscere in maniera appropriata “La valorizzazione dei prodotti turistici calabresi: analisi e tendenza”. Questa prima parte dell’incontrosarà moderata dalla giornalista Fiorenza Gonzales. L’amministrazione comunale di Tarsia, attraverso la fruizione delle risorse economiche messe a disposizione dalla Regione Calabria, intende realizzare interventi integrati che mirino ad accrescere le potenzialità del borgo e quindi a stimolare l’intero territorio sia dal punto di vista turistico-culturale che da quello prettamente economico-finanziario. Per tal motivo all’interno del Convegno è stato pensato il Focus “Nuovi strumenti regionali” nel corso del quale sarà presentato l’avviso pubblico “Bando attività ricettive, della ristorazione e dei servizi turistici e culturali”. Interverranno l’On. Franco Sergio, Consigliere Regionale e presidente della Prima Commissione Affari Istituzionali della Regione Calabria e l’Arch. Domenico Schiava, Dirigente del Settore Beni Culturali, Aree Musei e Parchi Archeologici della Regione Calabria. La conclusione dei lavori è affidata all’assessore regionale all’Istruzione ed alle Attività Culturali della Regione Calabria Maria Francesca Corigliano. Il focus sarà moderato da Ivonne Spadafora, capostruttura del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria. L’evento vuole essere occasione di confronto tra istituzioni e popolazione

Continuano gli scambi interculturali del progetto Capacity Building

TARSIA - Una amministrazione giovane e dinamica, sempre pronta a ad allargare i propri orizzonti questa è l'amministrazione comunale di Tarsia guidata dal sindaco Roberto Ameruso.
Il comune di Tarsia, rappresentato nel progetto Capacity Building – Employability Skills 4 Youth dal consigliere comunale delegato alla cultura Roberto Cannizzaro, dopo gli scambi con l'Argentina, in questi giorni ha il piacere di ospitare una docente uruguaiana, Cecilia Beceiro.

Il 26 dicembre a Ferramonti sarà acceso il terzo lume della Chanukka

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 26 dicembre si svolgerà la commovente accensione del terzo Lume della Chanukka (il candelabro a 8 bracci), per la prima volta dopo la guerra mondiale, nell'ex campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Un segno per ribadire il messaggio di libertà contro i soprusi degli uomini sugli uomini, e la speranza ebraica che non muore nella Shoah, e l’anima ebraica è ancora viva nel Sud a 500 anni dall'espulsione degli ebrei dal Meridione d’Italia.

Dopo il successo della Gioranta dell'Albero, a Tarsia si lavora per l'ambiente

TARSIA – (Comunicato stampa) Successo e partecipazione per la "Giornata Nazionale dell'Albero" svoltasi il 21 Novembre, organizzata dal Comune di Tarsia in collaborazione con I.C. di Terranova da Sibari - plesso di Tarsia, l'associazione Amici della Terra, inserito nel progetto "Le Giornate ecologiche" e coordinato dalla Dott.ssa Simona Celiberti e dal Dott. Roberto Cannizzaro, consigliere comunale delegato alla cultura.

Ameruso indignato per i disagi dovuti alla carenza idrica

TARSIA – (COMUNICATO STAMPA) Indignazione e rabbia vengono dal sindaco del comune di Tarsia, Roberto Ameruso, il quale continua a lamentare forti disagi in tema di carenza idrica. Infatti, nonostante il periodo invernale ormai alle porte, forte è il malcontento dei suoi concittadini a causa della continua mancanza di acqua nelle abitazioni. Il tutto nasce da una comunicazione, dopo i già pesanti disagi estivi, della Sorica dello scorso 26 ottobre in cui si annunciava una ulteriore calo del 35% della disponibilità idrica dell'acquedotto Venaglie. «Una comunicazione -afferma Ameruso- che ci lascia completamente basiti perché l'acquedotto delle Venaglie ha subito un ulteriore calo rispetto alla situazione di normalità». Per tali ragioni il primo cittadino aggiunge: «È qualcosa di inverosimile che ci fa vivere una situazione di gravissimo disagio.

La ferma condanna dell'amministrazione comunale di Tarsia sul duplice omicidio di San Lorenzo

TARSIA - «L’uomo non ha alcun diritto sulla vita di un altro uomo. Chiunque porti sulla sua coscienza la vita di un altro essere umano deve capire. Deve capire che NON È PERMESSO uccidere degli innocenti». Così si legge nella lettera aperta alla cittadinanza di Tarsia, firmata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Ameruso, all'indomani del duplice omicidio di San Lorenzo del Vallo. I tragici fatti, che hanno visto cadere nel cimitero sanlorenzano Edda Costabile (77anni) e Ida Maria Attanasio (52), colpite da 10 proiettili in tutto, hanno scosso le comunità dell'intero comprensorio ed in particolar modo il borgo tarsiano dove la povera Ida Maria era sposata e viveva da anni. In quest'ottica, quindi, l'amministrazione comunale ha scritto: «L’uomo, qualsiasi agglomerato umano, qualsiasi organo, qualsiasi tipo di criminalità non ha alcun diritto di cambiare o calpestare il diritto sacrosanto alla vita.

Ricordato Marco Aurelio Severino a 360 anni dalla scomparsa

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 12 luglio scorso si è svolto presso la sala University Club – Università della Calabria, il seminario “Il contributo di Marco Aurelio Severino (1580-1656) alla Storia della Medicina, della Scienza e della Tecnica nella prima età moderna”, evento che ha dato avvio ad una serie di attività promosse dal progetto Marco Aurelio Severino e che si realizzeranno nell'anno 2016/2017.
Il seminario, che ha avuto luogo in occasione del 360° anniversario della morte del medico calabrese, è stato aperto dal saluto dei rappresentanti delle istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento: Franco Sergio, in qualità di rappresentante della regione Calabria, l'avvocato Roberto Ameruso, sindaco di Tarsia, la dott.ssa Lilia Infelise, presidente di ARTES, il professore Pio Colonnello, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Pur insistendo su necessità diverse, tutti hanno sottolineato l'importanza di un evento che, attraverso la valorizzazione di una pagina di storia che vede Severino protagonista della scena, mira a ricostruire l'identità calabrese, riconducendo la popolazione alle sue radici.

Oliverio a Tarsia: “Il Cimitero Internazionale dei Migranti sarà il simbolo della Calabria che accoglie”

TARSIA - Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha effettuato oggi pomeriggio l’annunciato sopralluogo a Tarsia sull’area destinata ad ospitare il cimitero internazionale dei migranti. "In questo luogo –ha detto Oliverio con non poca commozione- sorgerà il cimitero dei migranti. Voglio pubblicamente ringraziare il sindaco di Tarsia, Roberto Amoruso, per aver messo a disposizione, insieme alla sua amministrazione, diecimila metri di terreno su cui realizzare questa grande opera umanitaria.
Un altro ringraziamento particolare voglio rivolgerlo a Franco Corbelli,  leader di “Diritti civili”, per aver assunto questa iniziativa e per averla portata avanti nel corso di questi anni con caparbietà e determinazione, confermando la sua grandissima sensibilità per i diritti umani e in difesa della dignità degli uomini e delle donne".

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners