fbpx

Morano Calabro, all’auditorium “Troisi” ritorna il Gran Concerto di Natale

MORANO - Anche per il 2017 si rinnova la tradizione e la magia del Grande Concerto di Natale all’auditorium “M. Troisi” con il Coro Polifonico e l’Orchestra di Fiati di Morano. Il 26 e il 27 dicembre, con inizio alle 20,00, un ensemble con più di cento elementi, con le voci soliste di Francesca Senatore, Rosaria Vulcano e Francesco Laitano, diretti dal M° Massimo Celiberto, saranno i protagonisti di un appuntamento tanto atteso quanto amato e partecipato, divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Morano.

A Morano Calabro “I Fratelli Caponi” fa il sold-out e domenica 10 dicembre si replica

MORANO CALABRO – Buona la prima per “I Fratelli Caponi” de L’Allegra Ribalta che domenica scorsa ha divertito e deliziato la platea dell’auditorium Massimo Troisi. “Era una scommessa alquanto azzardata – dice il regista Casimiro Gatto – il tentativo non facile di riportare sulla scena teatrale le atmosfere e lo spirito di “Totò Peppino e la malafemmina”, film che ha segnato l’immaginario collettivo di intere generazioni. Ma visto l’apprezzamento del pubblico – l’auditorium domenica era strapieno – possiamo ritenerci più che soddisfatti, gli attori, tutti in parte, hanno dato il meglio di sé, supportati da un abile montaggio scenico che è riuscito a ricreare le irresistibili scene del film a teatro”.

Partite con successo le attività natalizie a Morano

MORANO - Archiviato il primo evento del programma natalizio, la presentazione del libro di Giusy Staropoli, “La terra del ritorno”, sabato scorso al Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia (MuSAP), si guarda ai prossimi giorni con grande interesse. L’agenda dell’Amministrazione comunale annota e propone, infatti, per il weekend una serie di appuntamenti, diversificati per contenuto e location.
Per ragioni varie c’è attesa per ognuno dei singoli eventi. Mutuando dal cartellone, segnaliamo per venerdì, sabato e domenica 8, 9 e 10 dicembre, un corposo blocco di manifestazioni.

Partita col botto la XVII Stagione di TeatroMusica a Morano Calabro

MORANO CALABRO – È iniziata col botto la XVII Stagione di TeatroMusica all’auditorium comunale “Massimo Troisi”, forte del grande impegno profuso dagli organizzatori, Franco Guaragna nelle vesti di direttore artistico e l’intera compagnia de L’Allegra Ribalta presieduta da Massimo Celiberto, in sinergia con il Comune di Morano, l’Ente Parco Nazionale del Pollino e i numerosi sponsor che da anni promuovono e sostengono la stagione. In campagna abbonamenti oltre 120 sono state le tessere vendute per assicurarsi il posto alle 14 rappresentazioni di teatro e musica di questa nuova esaltante stagione che ha alzato il sipario il 29 ottobre scorso.

Natale 2017, il programma delle manifestazioni a Morano

MORANO - L’Amministrazione comunale rende noto il programma delle manifestazioni natalizie, incardinato anche quest’anno sull’aspetto spirituale delle festività e sullo svago. Il tutto nel nome della sobrietà che distingue gli appuntamenti senza penalizzarne i contenuti.
Diversi i soggetti che collaborano attivamente all’organizzazione dei vari momenti: la società turistica “Perla del Pollino”, la locale “Fraternità Cappuccina” e il Gruppo cittadino promotore del “Presepe vivente”, il “Centro Anziani”, la scuola di ballo “Revolution Dance”, l’animatrice Beatrice Di Mare, l’azienda agricola “Parco della Lavanda”, il maestro Luigi Stabile, le associazioni Karaballando Folk, “Primula” e “CultOUR MORANO”, la Scuderia Ferraro.

Inaugurata la strada Rosole/Masistro e valorizzerà il Territorio

MORANO - Il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, e i sindaci di Morano, Nicolò De Bartolo, e di Saracena, Renzo Russo, hanno inaugurato ieri la strada montana Rosole/Masistro. L’antico tracciato, immerso tra le faggete ad alto fusto, connette la rete viaria rurale di contrada Campotenese, in territorio di Morano, ai Piani di Masistro, (Saracena). Il percorso, dotato di un fondo comodo e sicuro che favorisce l’approdo veloce ai siti più suggestivi dell’area protetta, si estende per circa 3 km e colma gradualmente il dislivello altimetrico sino a toccare i 1200 mt di località Masistro, da dove, si raggiungono facilmente Piani di Novacco.

Primo impegno istituzionale per il neoassessore Roberto Berardi

MORANO – (Comunicato stampa) Il consigliere comunale Roberto Berardi inaugura il suo mandato di assessore partecipando al secondo forum per la rinascita dei centri storici calabresi tenutosi venerdì scorso a Cosenza per volontà dell’Associazione Pctc (Prima che tutto crolli).
Ne avevamo riferito qualche settimana fa, allorché con specifico atto deliberativo l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale ha dichiarato ammissibile la proposta di legge n. 273 di iniziativa popolare, che presenta una serie di norme finalizzate alla rigenerazione dei centri storici e in materia ambientale. In quella circostanza avevamo segnalato il completamento dell’iter propositivo e l’avvio della fase legislativa vera e propria, la quale dovrà essere votata dal Consiglio regionale entro il 28 marzo prossimo.

Varata la Giunta De Bartolo bis

MORANO - Il sindaco Nicolò Bartolo, con proprio atto, nei giorni scorsi ha azzerato la Giunta comunale, quindi, a distanza di ventiquattrore ha riposizionato i consiglieri e ridistribuito le deleghe. Un rimpasto che porta a un «nuovo assetto dell’esecutivo», così il primo cittadino, «in vista dei traguardi finali che l’Amministrazione intende raggiungere entro la fine della consiliatura».

Riprende il processo di beatificazione e canonizzazione di don Carlo De Cardona

MORANO - Il vescovo della diocesi di Cassano Jonio, Francesco Savino, rilancia l’inchiesta sulla vita, le virtù e la fama di santità del servo di Dio Carlo De Cardona, sacerdote moranese vissuto nel secolo scorso, noto in Italia per le sue opere di specchiata carità spirituale e materiale.
Il processo, aperto ufficialmente giovedì 25 novembre 2010 dall'attuale arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, dopo un inizio brillante e veloce ha conosciuto una lunga fase di stallo, alla quale ha finalmente posto fine mons. Savino, decretando il 13 settembre scorso la ricostituzione del Tribunale diocesano per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione dell’insigne prete del Pollino, definito da san Giovanni Paolo II un “gigante di santità”.

Cala il sipario sulla XV edizione della Festa della bandiera

MORANO – È un giudizio positivo quello che gli amministratori moranesi consegnano ai media. Un intervento che analizza i risultati e guarda alle prospettive future. Ma non è privo di talune significative considerazioni sugli aspetti logistici che hanno caratterizzato la Festa.
Iniziamo dalle ragioni, fondamentalmente due, per le quali l’esecutivo non ha inteso rinunciare all’edizione 2017, tenendo, peraltro, fede agli impegni assunti nel mese di luglio, quando ne annunciò il differimento ad altra data. «La prima afferisce alla continuità: non abbiamo ritenuto conveniente interromperla – affermano gli amministratori – dal momento che la successione ordinata costituisce punteggio per la richiesta di eventuali finanziamenti esterni.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners