fbpx
Logo
Stampa questa pagina

Concluso il Festival della Pace a Corigliano-Rossano

  • Una mattinata coinvolgente, emozionante e piena di spunti
Concluso il Festival della Pace a Corigliano-Rossano
Navanteri

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta martedì 13 maggio, presso la Scuola Primaria “Amerise” dell’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano, la giornata conclusiva del Festival della Pace 2025, evento promosso nell’ambito della Rete Nazionale “Le Scuole per la Pace”.

Una mattinata intensa, emozionante e ricca di contenuti ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto, impegnati in performance artistiche, musicali e riflessive dedicate ai grandi temi dell’Agenda 2030: Acqua pulita e vita sott’acqua (Goal 6 e 14); Energia sostenibile e comunità inclusive (Goal 7 e 11); Riduzione delle disuguaglianze (Goal 10); Tutela della biodiversità (Goal 15); Pace, giustizia e istituzioni solide (Goal 16). Canti, plastici, poesie e mini conferenze hanno raccontato un percorso educativo autentico e partecipato, che pone la scuola al centro della costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole. Sono intervenuti: S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo Rossano-Cariati che ha offerto un intervento denso e ispirato, parlando di pace come cammino quotidiano e concreto, che si costruisce con la gentilezza, la responsabilità e il rispetto dell’altro. Il Vescovo ha sottolineato come la scuola sia il primo laboratorio di convivenza, dove i bambini imparano a riconoscere nell’altro non una minaccia, ma una risorsa. Ha richiamato il valore della cura, dell’attenzione ai più fragili, del servizio silenzioso e generoso, come base per una società più giusta e fraterna. Il Prof. Giovanni Pistoia, Vicesindaco di Corigliano-Rossano che ha sottolineato come questa giornata coincida con il conferimento alla città della Bandiera Blu, un riconoscimento che premia anche il lavoro delle scuole del territorio, protagoniste di azioni concrete di sostenibilità ambientale. Evelina Viola, referente di Legambiente, che ha consegnato la Bandiera di Legambiente all’Istituto come riconoscimento per l’impegno educativo e progettuale nella tutela dell’ambiente, frutto anche di una proficua collaborazione con il Circolo Legambiente di Corigliano-Rossano. Molto sentito anche l’intervento della Dirigente Scolastica Susanna Capalbo, che ha ricordato come «In un mondo attraversato da crisi e disuguaglianze -ha affermato- la scuola resta un presidio di pensiero critico, di solidarietà e di speranza. È qui che si formano coscienze libere e responsabili, capaci di costruire un futuro fondato sulla giustizia, sulla pace e sulla cura reciproca». La giornata ha confermato il valore della scuola come spazio generativo di cultura, impegno e responsabilità. Un luogo dove il sapere si unisce all’etica e alla partecipazione, per formare cittadini capaci di immaginare e costruire un mondo migliore.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Articoli correlati (da tag)

Ultimi da Redazione

Template Design © Expressiva Comunicazioni. All rights reserved.