CASTROVILLARI - Passato il Natale a Castrovillari si pensa al nuovo anno e a quella che sarà la gestione dei rifiuti. In particolare la Funzione Pubblica della Cgil, per mezzo del suo segretario Francesco Spingola, valuta “positivamente” la svolta, annunciata dall’amministrazione comunale, che ci sarà nella gestione del servizio di igiene ambientale dall’inizio del nuovo anno.
È lo stesso Spingola a ricordare come siano trascorsi diversi anni da quando il sindacato di categoria e la Rsu aziendale chiedevano alla stazione appaltante (ai sindaci precedenti, al commissario prefettizio ed al sindaco attuale) «di intervenire segnalando le difficoltà quotidiane a cui erano e sono ancora oggi sottoposti i lavoratori impegnati nel servizio la cui gestione, mese dopo mese, si è sempre di più aggravata tanto che lo stesso sindaco Lo Polito, appena dopo l’estate, aveva annunciato che sarebbero stati “tre mesi di passione”». Quindi Spingola aggiunge: «Purtroppo è stata una profezia che si è avverata e che al termine del percorso ci si augura che i problemi vengano affrontati e risolti nella maniera più adeguata e nel pieno rispetto delle regole». E se entro la fine di dicembre dovrebbe esserci il conferimento per il nuovo affidamento, il segretario della FP Cgil fa sapere che la Femotet “non ha ancora comunicato con quali modalità intende risolvere i problemi riguardanti il mancato versamento del Tfr al fondo di previdenza integrativa per tutti i dipendenti del cantiere di Castrovillari”. Lo stesso ricorda «il mancato versamento del quinto dello stipendio trattenuto ai dipendenti interessati (decine di lavoratori), che vanno incontro a gravi responsabilità di natura economica e civile nei confronti delle società finanziarie con cui hanno stipulato i relativi contratti». Ma non è tutto. Spingola, infatti, insiste su come ad oggi «nulla sia ancora dato sapere circa la corresponsione della tredicesima mensilità 2015, il cui pagamento sarebbe dovuto avvenire entro il 20 dicembre scorso, mentre è in fase di pagamento, con azione sostitutiva da parte del comune, la mensilità di novembre 2015». Dito puntato, inoltre, contro le mancanze in termini di sicurezza della ditta nei confronti dei lavoratori. «Tutto ciò -insiste- era stato oggetto di specifici incontri sindacali, di impegni sottoscritti in sede aziendale ed in sedi istituzionali, l’ultimo quello in Prefettura del 12 ottobre 2015, alla presenza di tutti i sindaci, che prevedeva determinati impegni puntualmente disattesi». E nel ritenere naturale la reazione dei lavoratori, che nei giorni scorsi avevano protestato “esasperati” per tutti i disagi e per difendere i loro diritti, Spingola conclude dicendo: «Che ben venga il nuovo corso improntato al rispetto delle regole, che comprendono diritti e doveri regolamentati da un contratto nazionale di lavoro e dal codice civile. I lavoratori affronteranno, come sempre con alto senso di responsabilità e senso del dovere, la loro attività lavorativa con il preciso intendimento di migliorare sempre di più il sistema ambientale del territorio ed il decoro urbano della città, auspicando che il nuovo soggetto che verrà metta a loro disposizione gli strumenti operativi ed i mezzi necessari per farlo».
© Riproduzione riservata
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

