"Pollino H24" in prima linea contro gli incendi
- Formazione per i volontari della protezione civile
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 236 volte

LUNGRO - In vista dell’imminente avvio della campagna antincendio boschivo 2025, l’associazione di protezione civile Pollino H24 ha promosso una giornata formativa rivolta ai volontari impegnati nella lotta attiva agli incendi.
L’iniziativa, svoltasi martedì 1 luglio, ha avuto l’obiettivo di aggiornare competenze e tecniche operative, combinando teoria e pratica sul campo. Durante l’incontro sono state presentate le nuove attrezzature in dotazione per lo spegnimento e illustrate le corrette modalità di utilizzo. Parte significativa della formazione è stata dedicata al quadro normativo e alle attività di prevenzione e contrasto degli incendi, grazie agli interventi del Mar. Carlotta Galassini e dell’App.Sc. Luigi Buccino, che hanno illustrato anche il lavoro meticoloso svolto dai Carabinieri Forestali, in particolare in fase di repertazione e individuazione dei punti di innesco. Prezioso il contributo del Carabiniere Forestale Alessandro Bellizzi, già responsabile del servizio AIB per Pollino H24, che ha tenuto una lezione teorica sulle strategie di spegnimento e di intervento rapido.
Numerosa la partecipazione dei volontari, tra cui anche quelli provenienti da San Donato di Ninea, presenti insieme all’assessore Vincenzo Russo. Proprio Russo si è distinto per il suo impegno costante e la vicinanza concreta ai volontari, confermandosi figura sempre attiva e in prima linea per il bene della comunità sandonatese. Presente anche l’Associazione AIOS di Acquaformosa, rappresentata da Antonio Battista. La giornata si è conclusa con un ringraziamento a tutti i partecipanti per il contributo offerto nella preparazione a una stagione cruciale per la tutela del patrimonio boschivo del territorio.
Abbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano