fbpx
Logo
Stampa questa pagina

Nasce la Pro Loco “SPIXANA Cosmo Damiano Montone” In evidenza

Nasce la Pro Loco “SPIXANA Cosmo Damiano Montone”

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa della Pro Loco di Spezzano Albanese) Con orgoglio e spirito di servizio, lo scorso tre luglio, nel corso di un’assemblea pubblica, è stata ufficialmente presentata la Pro Loco “Spixana Cosmo Damiano Montone” di Spezzano Albanese.

L’associazione nasce nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di associazionismo e Pro Loco, ispirandosi a principi di apertura, inclusione e valorizzazione del territorio.
Il percorso costitutivo ha preso avvio con un gruppo promotore formato da quattro cittadini, motivati dal desiderio di colmare il vuoto associativo creatosi nel 2016, anno di cessazione dell’attività della precedente Pro Loco. Questo nucleo iniziale, animato da spirito collaborativo e sincero attaccamento alle radici culturali del paese, ha progressivamente ampliato la propria rete, coinvolgendo altri concittadini interessati a contribuire.
Nel corso di questo cammino, alcuni hanno scelto liberamente di non prendere parte all’iniziativa; pur senza entrare nel merito delle motivazioni individuali né facendo nomi, è doveroso evidenziare che chiunque abbia agito con onestà e trasparenza potrà confermare la correttezza dell’iter seguito fino a oggi, così come la possibilità di partecipare ai primi incontri del gruppo costituente, regolarmente convocati e verbalizzati.
Il gruppo costituente definitivo, composto da nove persone, ha proceduto alla redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, con il prezioso supporto del presidente provinciale UNPLI, Antonello Grosso La Valle, che ha garantito il pieno rispetto dei requisiti normativi e statutari.
La nomina del Presidente e delle altre cariche associative è avvenuta in un clima sereno e costruttivo, nel segno della massima trasparenza e condivisione. La Pro Loco nasce dunque come realtà aperta e inclusiva, pronta ad accogliere tutti coloro che desiderano contribuire alla promozione culturale e turistica di Spezzano Albanese. 
L’atto costitutivo e lo statuto sono stati registrati presso l’Agenzia delle Entrate di Castrovillari in data 11 giugno 2025, mentre l’affiliazione all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) è stata contestualmente perfezionata. Durante l’assemblea pubblica, sono stati messi a disposizione dei presenti tutti gli atti e i verbali, insieme al regolamento sui diritti e i doveri dei soci. 
L’assemblea ha inoltre segnato l’avvio ufficiale delle attività associative e l’apertura dei tesseramenti, offrendo un momento di confronto partecipato e positivo per ampliare il gruppo operativo e coinvolgere nuovi soci nelle attività, in piena conformità a statuto e regolamento interno. 
Purtroppo, non possiamo tacere un episodio spiacevole che ha visto trasformare un momento di confronto e condivisione in un’occasione di attacco strumentale durante l'assemblea. Si ritiene doveroso precisare pubblicamente che non è mai stato affermato dalla sottoscritta, né durante l’assemblea né in altre occasioni, alcuna intenzione di costituire la Pro Loco “nell’ombra” come invece riportato in modo distorto sui social. Non ho avuto modo di esprimermi compiutamente in assemblea, nonostante abbia tentato di fornire chiarimenti. Ogni fase del percorso è stata documentata, verbalizzata e condivisa nei modi previsti dalla normativa e dallo statuto. Diffondere dichiarazioni mai pronunciate e insinuazioni prive di riscontro significa colpire ingiustamente un’iniziativa civica costruita con dedizione e spirito di servizio, ledendo la dignità personale e collettiva di chi vi partecipa. 
Sono consapevole della presenza, sul nostro territorio, di numerosi esperti di diritto associativo che in questi giorni stanno condividendo regolamenti e norme, con l’auspicio che si faccia sempre riferimento a testi aggiornati e vigenti. Tuttavia, è doveroso sottolineare che una società civile non può tollerare che i social network si trasformino in strumenti di denigrazione o diffamazione, né che le legittime critiche degenerino in attacchi personali, talvolta alimentati dall’anonimato o da dinamiche di gruppo organizzate in spazi di discussione privati. Chiunque avesse avuto dubbi sull’iter costitutivo, avrebbe potuto chiedere chiarimenti direttamente al direttivo, che si è sempre reso disponibile al dialogo: purtroppo, ciò non è avvenuto. 
È importante ribadire con chiarezza che nessuno dei componenti del direttivo ha interessi personali nella gestione della Pro Loco o rapporti di dipendenza con l’amministrazione comunale: ognuno svolge la propria attività professionale in autonomia e ha scelto di mettere a disposizione tempo ed energie unicamente per senso civico. 
Ai numerosi commenti apparsi su social e giornali locali, spesso privi di firma e fondamento, il direttivo risponde con trasparenza e determinazione: la pazienza ha un limite e, se necessario, tuteleremo la nostra immagine e il nostro operato nelle sedi competenti. 
Ci poniamo anche una domanda semplice e diretta: dal 2016 a oggi, perché nessuno si è attivato per ricostituire una Pro Loco? La costituzione di una Pro Loco è libera e autonoma, non richiede alcuna approvazione dell’amministrazione comunale. Oggi che un gruppo motivato e trasparente ha deciso di farlo, ci troviamo invece bersaglio di attacchi e insulti che nulla hanno a che vedere con il bene della comunità.
Confidiamo che questa comunicazione possa porre fine a una campagna tanto sterile quanto dannosa; in caso contrario, ci vedremo costretti a tutelare la nostra immagine in ogni sede prevista dalla legge.
Desideriamo infine sottolineare che già moltissime persone hanno aderito sottoscrivendo il tesseramento, e che tanti altri cittadini hanno manifestato la volontà di partecipare attivamente. Si tratta di un segnale significativo di condivisione e sostegno da parte di una larga fetta della comunità, che ha riconosciuto in questa iniziativa un’opportunità preziosa per la crescita culturale, sociale e turistica del territorio. Nonostante gli attacchi e le critiche ricevute, sono stati numerosissimi i messaggi e le parole di incoraggiamento e solidarietà, che ci spronano a proseguire con determinazione nel nostro percorso.
La Pro Loco “Spixana Cosma Damiano Montone” proseguirà il proprio percorso con determinazione e a testa alta, certa di poter contare sul sostegno di chi ama davvero Spezzano Albanese e desidera contribuire, con spirito costruttivo e rispettoso, alla sua crescita culturale, sociale e turistica.
La Presidente Ornella Mauro e il Direttivo della Pro Loco Spixana Cosma Damiano Montone

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE PROVINCIALE ANTONELLO GROSSO LA VALLE: 
Nel confermare che l'iter di costituzione della Pro Loco “SPIXANA COSMO DAMIANO MONTONE” è conforme alle normative vigenti e che sono stati seguiti tutti i passaggi necessari, ho il piacere di esprimere l'essenza delle proloco. 
Le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento nei territori italiani in termini di coesione sociale e raccontano di un mondo di volontariato, di comunità nelle comunità e per le comunità, di persone che prestano il loro tempo per promuovere il proprio territorio e per rendere vivi i luoghi nei quali operano.
La Pro Loco/Unpli è un "modello strategico per lo sviluppo locale" dove appunto molti Stati Europei stanno guardando con apprezzamento e attenzione a questo modello tutto italiano! 
Con le iniziative, la progettazione/programmazione le Pro Loco/Unpli realizzano per il territorio un impatto economico, sociale e culturale pari a cifre incredibili. Le Pro Loco appartengono ad una rete nazionale fatta di 800.000 persone, 6.200 associazioni e un sistema, quello dell’UNPLI, che le rappresenta e le assiste per le materie fiscali, legislative, gestionali particolarmente intenso per via della riforma del Terzo Settore. 
Oggi le Pro Loco/Unpli rappresentano un punto di riferimento in termini di coesione sociale: con le attività di promozione del luogo, tutela delle tradizioni, del patrimonio e del folklore locali, valorizzazione delle tipicità, contribuiscono in maniera decisiva a migliorare la qualità della vita delle comunità locali oltre che per i visitatori, di fatto dando loro la possibilità di sentirsi cittadini temporanei. Mettono in piedi iniziative e azioni e sono, come detto, diffuse capillarmente, dal mare alla montagna, dai paesi alle aree rurali. 
Nell'augurarvi buon lavoro resto a disposizione per ogni eventuale necessità. 
Antonello Grosso La Valle (Presidente provinciale UNPLI)

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Articoli correlati (da tag)

Ultimi da Redazione

Template Design © Expressiva Comunicazioni. All rights reserved.