Rotary San Marco: Michele Imbrogna è il nuovo presidente
- Passaggio del Collare al Castello di Serragiumenta
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 725 volte

SAN MARCO ARGENTANO - Si è svolta lo scorso 4 luglio, presso il Castello di Serragiumenta, la cerimonia del Passaggio del Collare del Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, tra il presidente uscente Italo Antonucci e il presidente entrante Michele Imbrogna.
Nel suo intervento di commiato, il presidente Antonucci ha tracciato un bilancio dell’anno rotariano, sottolineando l’impegno del Club in progetti di service, sviluppo del territorio e di cultura. Subito dopo lo scambio del collare, il presidente Imbrogna ha illustrato le linee guida per l'anno rotariano 2025-2026, sotto il motto del Presidente del Rotary International, Francesco Arezzo di Trifiletti, "Uniti per fare del bene". Punti cardine saranno l’attenzione verso i giovani, il radicamento nel territorio, l’importanza delle partnership e la coesione tra i soci. “Il nostro obiettivo sarà quello di rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione tra i soci, valorizzando le competenze e le peculiarità di ognuno -ha dichiarato il presidente- “crediamo in un Rotary aperto, propositivo e vicino alle esigenze del territorio, capace di coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di crescita umana e professionale. Tutto questo insieme alle altre realtà associative, agli enti istituzionali, alle organizzazioni imprenditoriali e professionali”. La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità rotariane, dei Sindaci di San Marco Argentano Virginia Mariotti e di San Lorenzo del Vallo Vincenzo Rimoli, del Capitano Marco Arezzini, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano. Un momento di continuità, ma anche di rinnovamento, nel segno dei valori rotariani di servizio, etica e amicizia. Il Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, attivo da 20 anni nel territorio, continuerà a promuovere iniziative a favore della comunità, confermando il proprio ruolo quale punto di riferimento per il dialogo e l’azione concreta.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano