• Il ben ch’io vi trovai

    L’impianto narrativo del romanzo Il ben ch’io vi trovai di Coriolano Martirano è avvincente e conferma il tocco affabulatorio distintivo di tutta la produzione letteraria dell’autore.
    Il titolo, mutuato da Dante (Inferno, 1, 8), è programmatico e lascia immaginare una trama interessante.
    Il romanzo, edito da Imago Artis di Rossano (CS), è un romanzo storico fulcrato sulla dimensione del verisimile: l’autore racconta, su uno sfondo storico rigorosamente indagato, vicende possibili. E ci convince! Anche perché il romanzo si colloca, secondo una geometria compositiva, all’apice di quella che si può, a buon diritto, chiamare trilogia: forte è il legame, con altri due romanzi, Lucrezia della Valle e Il luogo delle anime.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità