• Mala tempora currunt

    Viviamo davvero tempi bui? I pessimisti aggiungono: "...sed peiora parantur", preparandosi al peggio. 
    Sembra ieri, eppure siamo usciti da un'epoca cominciata subito dopo due tremende guerre mondiali che ha visto l'umanità - rossa di sangue e di vergogna per i crimini commessi - dirigersi faticosamente e con speranza verso un futuro di pace e benessere. Troppi segnali ci inducono a pensare che, oggi più che mai, viviamo un'era nuova, un periodo storico in cui la "ragione" è di chi se la prende, ed è garantita dal più forte, da chi ha più "consenso popolare", costi quel che costi.

  • Noi siamo figli delle stelle

    Nel lontano 1977 Alan Sorrenti scalava le classifiche italiane vendendo oltre un milione di copie, e secondo me aveva capito tutto, perché, nonostante da secoli si discuta sull'origine dell'umanità e della vita sulla terra, è notizia di questi giorni che alcuni scienziati, a seguito della missione “OSIRIS-REX” della NASA, hanno scoperto nientemeno che la presenza di molti aminoacidi e di basi di DNA ed RNA nei numerosi campioni di rocce prelevati direttamente da un asteroide chiamato simpaticamente “Bennu”.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità