fbpx

Luzzi, caos nel Partito Democratico dopo le Primarie

LUZZI - I Giovani Democratici chiedono il commissariamento del circolo del Partito Democratico e nel frattempo cinque iscritti al partito si dimettono. E’ bufera nel PD di Luzzi dopo quanto accaduto domenica scorsa al termine delle Primarie. Alla chiusura del seggio allestito presso la delegazione municipale valliva sono risultate scrutinate 368 schede, mentre nei registri di sezione erano stati annotati solo 269 cittadini che avevano votato. Immediata la reazione dei GD che con il loro segretario Mattia Lupinacci parlano di una “brutta pagina di democrazia” scritta a Luzzi.

Il bilancio di De Rose in vista delle prossime amministrative di Torano

TORANO - Fra un anno, a Torano, si tornerà alle urne per le amministrative. Ed è tempo di bilanci. Peppino De Rose, a capo del gruppo di minoranza “Innova Torano”, parla di un’esperienza entusiasmante. “Nel 2014 - dice - in pochi mesi abbiamo costruito un progetto politico credibile con una squadra di candidati radicalmente nuova, sfiorando la vittoria oltre ogni aspettativa. Ci sentiamo i veri vincitori morali”.

A Luzzi passa Umberto Federcio e porta cinque donne in Consiglio

LUZZI - Caroselli di auto fino alle prime luci dell’alba per salutare l’elezione di Umberto Federico, 47 anni, geometra, a sindaco di Luzzi. E’ stata netta, infatti, la vittoria della lista civica “Verso il futuro” che ha ottenuto il 33,12 % dei consensi, pari a 2054 voti, con uno stacco di undici punti percentuali sulla lista “Impegno Civile per Luzzi” guidata da Giovanni Corallo. Il neo sindaco, assessore all’urbanistica fino a poche settimane fa e capogruppo di maggioranza nella legislatura 2007/2012, entrambe a guida dell’uscente Manfredo Tedesco, si è presentato ai luzzesi con un progetto politico-amministrativo improntato nel segno della continuità con l’azione di governo degli ultimi cinque anni, ed una squadra di cui hanno fatto parte i due assessori uscenti, il riconfermato Alessandro Scarpelli con 368 preferenze ,e Camillo Borchetta che nonostante i suoi 192 voti ottenuti non è riuscito a tornare tra i banchi del civico consesso.

Amministrative di Luzzi, Corallo presenta la sua candidatura

LUZZI – Ultimi scorci di campagna elettorale nella cittadina cratense  per l’elezione del nuovo sindaco ed il rinnovo del  consiglio comunale. Cinque gli aspiranti alla poltrona più alta di Palazzo Vivacqua. Giovanni Corallo è il candidato sindaco per la lista “Impegno Civile per Luzzi”, 62 anni, imprenditore, è stato in passato assessore e vicesindaco. Si presenta alle amministrative con un programma sintetizzato in otto aree d’intervento con l’obiettivo di rendere Luzzi una città vivibile a misura di famiglia.

Perché ha deciso di candidarsi a primo cittadino?
“Per cercare di dare risposte a molte domande che arrivano da una cittadinanza stremata e sfiduciata nei confronti della politica di questi anni. Dopo aver cercato di stimolare invano il nascere di alternative valide ho ceduto alle istanze di quanti, soprattutto dal mondo moderato e produttivo di Luzzi, mi hanno fatto capire che era il momento di agire. L’obiettivo è di riuscire a determinare un cambio di mentalità e passare alla politica delle parole a quella dei fatti, cercando nel contempo di unire tutta la comunità luzzese verso gli stessi obiettivi”.

Andrea Guccione presenta il suo progetto

LUZZI - A guidare la lista del Partito Democratico, integrato dal gruppo progressista democratico “Luzzi nel Cuore”, è Andrea Guccione, 45 anni, ingegnere, imprenditore, già candidato a sindaco nel 2012 e capogruppo di minoranza uscente. Il programma si fonda “su obiettivi che consentiranno di realizzare un’amministrazione comunale nuova, efficace, trasparente e partecipata”.
Perché ha deciso di ricandidarsi alla guida di Luzzi
“Per cinque anni sono stato il capo dell’opposizione e ho svolto il mio ruolo con spirito di servizio. Si sta dentro le istituzioni affrontando il proprio ruolo con spirito costruttivo, interpretando il ruolo di controllore portando avanti  come unico obiettivo il bene della comunità. Penso sia la cosa più naturale ripropormi per portare avanti le mie idee e i miei progetti per Luzzi e i cittadini . Ora più che mai voglio dare al mio paese una dimensione e un ruolo importante anche nel contesto della media valle del Crati”.

Amministrative di Luzzi, Federico presenta le sue ragioni

LUZZI - Umberto Federico è il candidato sindaco per la lista “Verso il futuro”, espressione di una larga coalizione civica. 47 anni, geometra, già capogruppo in consiglio comunale ed assessore uscente all’urbanistica. Federico si presenta agli elettori con un programma “che fa perno sul concetto di un comune a servizio di una comunità”.
Perché ha deciso di candidarsi a sindaco?
Abbiamo ritenuto fosse doveroso nei confronti di tutti i nostri concittadini dover dare vita ad una coalizione che, scevra di bandiere di partito, sappia dare voce alla società civile e rispondere alle reali esigenze della nostra comunità.
Un progetto politico incentrato sul radicamento e sul costante ascolto che sicuramente continuerà anche dopo l'11 giugno, qualsiasi sia il risultato delle urne.

Natascia De Rose nominata responsabile dei dipartimenti di Forza Italia a Torano

TORANO - Natascia De Rose è la responsabile comunale del Dipartimento Libertà Civili e Diritti Umani di Forza Italia, a Torano. La nomina è stata ratificata dalla responsabile regionale Maria Josè Caligiuri che si sta attivando ad organizzare il "Dipartimento Diritti Umani e Libertà Civili " di Forza Italia in Calabria, attraverso la ratifica di nomine a responsabili comunali nell'intero territorio calabrese a donne che sono impegnate nel sociale da sempre, che hanno ruoli istituzionali e a donne che vogliono lavorare per sollevare le sorti della Calabria. “Questa nomina mi inorgoglisce e mi sprona ancor di più ad assumere particolare sensibilità verso i diritti di ognuno.

Silvio Incutto spiega la sua candidatura a Luzzi

LUZZI - Alle amministrative di domenica prossima, a Luzzi, in cinque si contenderanno la fascia di primo cittadino. I luzzesi, appunto, saranno chiamati al voto per l’elezione del nuovo sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. Silvio Incutto è il candidato a sindaco più giovane. Ingegnere,34 anni, è sceso in campo a capo della lista “Luzzi siamo noi”, un gruppo “formato da individui che non sono legati a fini immateriali ma, che operano per ideali e valori politici, legati da idee comuni che sfociano col fine ultimo della rivalutazione della cittadina, ormai troppo abbandonata”.

Amministrative di Luzzi, parla il candidato Michele Federico

LUZZI - Siamo ormai al rush finale della campagna elettorale per le amministrative dell’11 giugno. A Luzzi sono cinque i candidati, uno ogni duemila abitanti circa, in corsa per la successione del sindaco uscente Manfredo Tedesco. Tra questi c’è Michele Federico, 38 anni, dottore in farmacia impegnato nell’informazione medico-scientifica, a capo della lista del M5S che è formata da giovani alla loro prima esperienza amministrativa. Il programma dei pentastellati luzzesi si basa “su un progetto politico nuovo, creato da un gruppo di cittadini che, ispirandosi ai valori e ai principi del M5S, vuole dare vita a un modo di gestire la cosa pubblica alternativo a quello, da troppi anni, proposto dai partiti tradizionali”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners