• Finocchi brasati alla liquirizia con primosale

    I finocchi in questo periodo abbondano e sono anche a buon prezzo certo essendo fine stagione sono molto meglio cotti e se siete scettici sul loro consumo pensate che sono ricchi di nutrienti: contengono vitamina C e K, che aiutano a proteggere l'organismo da infezioni e malattie, minerali come potassio e calcio e fibre alimentari.
    Proprio grazie al loro contenuto di fibre e composti come l'anetolo, i finocchi possono aiutare a migliorare la digestione e alleviare disturbi gastrointestinali come gonfiore e gas.
    Anche la liquirizia è spesso utilizzata per alleviare disturbi gastrointestinali, come ulcere e gastriti, grazie alle sue proprietà lenitive.
    Sia i finocchi che la liquirizia contengono antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche.
    I composti presenti nei finocchi possono avere effetti antinfiammatori, utili per la salute generale e per il benessere, anche la liquirizia che contiene glicirrizina ha i medesimi effetti antinfiammatori.
    La liquirizia inoltre può aiutare a regolare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, contribuendo a migliorare la risposta dello stress nel corpo bisogna però non abusarne se si soffre d'ipertensione.
    In linea generale aggiungere finocchi e liquirizia nell'alimentazione può offrire diversi benefici per la salute, rendendo i piatti non solo gustosi ma anche nutrienti
    E allora perché non dare ai finocchi quello sprint in più con un tocco di liquirizia?
    Finocchi brasati al profumo di liquirizia con primosale
    Pulisci e taglia a spicchi sottili due-tre finocchi, affetta finemente due scalogni e rosola entrambi con un filo d'olio evo a fuoco vivo mescolando di continuo, poi aggiungi un pizzico di sale, un pizzico di polvere di liquirizia e una macinata di pepe nero, copri senza aggiungere acqua e lascia cuocere finché saranno teneri. Servi con formaggio primosale con una spolverata di liquirizia a piacere.

  • Pomodorini semi-dry confit

    I pomodorini semi-dry confit sono pomodorini cotti lentamente in forno con olio d'oliva e aromi, non solo sono deliziosi, ma offrono anche diverse proprietà benefiche.
    I pomodorini oltre ad essere ricchissimi di vitamine (C ed A) contengono licopene, un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi nel corpo. Il licopene è associato a una riduzione del rischio di alcune malattie croniche, tra cui malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.
    I pomodorini confit, preparati con olio d'oliva, sono relativamente a basso contenuto calorico e sono quindi un'ottima scelta per chi cerca di mantenere un'alimentazione equilibrata, per renderli ancora più leggeri ho preso l'abitudine di aggiungere l'olio d'oliva a crudo e non prima di infornarli.

  • Straccetti di pollo con zucchine e germogli di lenticchie

    I germogli di lenticchie sono una fonte eccellente di proteine vegetali, utili per la costruzione e il ripristino dei tessuti. Hanno alto contenuto di Fibre, favoriscono quindi la digestione e aiutano a mantenere un buon livello di zucchero nel sangue.
    Contengono inoltre vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro e magnesio, importanti per il metabolismo e la salute generale.
    I germogli hanno proprietà antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e la buona notizia è che sono facilissimi da preparare.

  • Torta di pere avena e nocciole

    I fiocchi d'avena sono un alimento molto nutriente e versatile, ricco di proprietà benefiche per la salute. Sono una fonte eccellente di fibre solubili, in particolare beta-glucano, che aiuta a migliorare la digestione, regolare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il colesterolo. Grazie al loro alto contenuto di fibre, i fiocchi d'avena favoriscono un senso di sazietà duraturo, aiutando a controllare l'appetito e a prevenire spuntini non salutari, contengono una buona quantità di vitamine e minerali, tra cui vitamine del gruppo B (come la tiamina e la riboflavina), ferro, magnesio, zinco e antiossidanti.
    Il consumo regolare di fiocchi d'avena è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache, grazie alla loro capacità di abbassare il colesterolo LDL ("cattivo") e migliorare la salute del cuore, possono inoltre aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, rendendoli un'ottima scelta per le persone con diabete o per chi cerca di mantenere un livello energetico costante.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità