Navanteri

Molti giornali, ivi compresi quotidiani, si avviano ad avere, accanto al cartaceo una edizione telematica on line. In Italia già da qualche tempo giornali famosi come "il Quotidiano", "I1 fatto quotidiano”, il "Giornale" sono sempre più spesso affiancati da una versione telematica per le notizie più clamorose. Il fenomeno diventa sempre più generalizzato al punto che l'americano “Newsweek" (un settimanale) dal prossirmo 1° gennaio 2013 abbandona completamente la carta stampata privilegiando la diffusione delle notizie esclusivamente a mezzo internet.

La notizia è di quelle che passeranno alla storia ma che non trova impreparati questi due cronisti dell'estrema periferia (Armentano & Fera) che, dal 2 novembre 2009, orfani del quotidiano di riferimento, decidono di mettersi in proprio, superando la burocrazia e le difficoltà economiche, ma raccogliendo nell'immediato il plauso dei tanti "internauti" che aumentano ogni giorno (e ogni notte!), legati alla fame di notizie sempre più immediate che garantiscono una diffusione in tempo reale, rivestendo quindi non solo un carattere di curiosità, ma anche di servizio pubblico per qualsiasi forma di comunicazione con le istituzioni. Importantissima si è dimostrala l'iniziativa (rimasta famosa) di seguire in diretta lo spoglio delle schede elettorali in occasione delle tornate elettorali nei tre comuni del mandamento.
A dispetto di qualche buon tampone che riteneva la nascita di “dirittodicronaca.it” una iniziati\a poco più che goliardica effettuata da un giovane cronista in uno con un più attempato collega entrambi decisi a scavalcare la trafila della carta stampata dove la notizia viene riportata, in casi eccezionali, dopo il secondo giorno in cui l'evento si consuma, rimanendo comunque circoscritto in un angolo di mondo non sempre riportato neppure dalle più dettagliate carte geografiche, dovendo accontentarsi di vedersi balzati in prima pagina solo quando l'evento di cronaca nera raggiunge livelli che superano ogni umano sentire.
Il futuro della comunicazione in tutti i settori passa sempre più grazie alla "Rete”. Non solo la nera, la giudiziaria, ctc., ma anche quella istituzionale sull'economia, la sicurezza, la cultura, i servizi ai cittadini e quant'altro.
“dirittodicronaca.it” precorre i tempi e le tendenze dello sviluppo della comunità, reggendosi semplicemente grazie ai proventi della pubblicità di prodotti e servizi.
Nel nostro “piccolo” la notizia non ci coglie impreparati. “dirittodicronaca.it” cammina con tutti noi per creare una società sempre più a misura d'uomo.
Emanuele Armentano proprietario della Testata e Raffaele Vera direttore responsabile.

Molti giornali, ivi compresi quotidiani, si avviano ad avere, accanto al cartaceo una edizione telematica on line. In Italia già da qualche tempo giornali famosi come "il Quotidiano", "I1 fatto quotidiano”, il "Giornale" sono sempre più spesso affiancati da una versione telematica per le notizie più clamorose. Il fenomeno diventa sempre più generalizzato al punto che l'americano “Newsweek" (un settimanale) dal prossirmo 1° gennaio 2013 abbandona completamente la carta stampata privilegiando la diffusione delle notizie esclusivamente a mezzo internet.
La notizia è di quelle che passeranno alla storia ma che non trova impreparati questi due cronisti dell'estrema periferia (Armentano & Fera) che, dal 2 novembre 2009, orfani del quotidiano di riferimento, decidono di mettersi in proprio, superando la burocrazia e le difficoltà economiche, ma raccogliendo nell'immediato il plauso dei tanti "internauti" che aumentano ogni giorno (e ogni notte!), legati alla fame di notizie sempre più immediate che garantiscono una diffusione in tempo reale, rivestendo quindi non solo un carattere di curiosità, ma anche di servizio pubblico per qualsiasi forma di comunicazione con le istituzioni. Importantissima si è dimostrala l'iniziativa (rimasta famosa) di seguire in diretta lo spoglio delle schede elettorali in occasione delle tornate elettorali nei tre comuni del mandamento.
A dispetto di qualche buon tampone che riteneva la nascita di “dirittodicronaca.it” una iniziati\a poco più che goliardica effettuata da un giovane cronista in uno con un più attempato collega entrambi decisi a scavalcare la trafila della carta stampata dove la notizia viene riportata, in casi eccezionali, dopo il secondo giorno in cui l'evento si consuma, rimanendo comunque circoscritto in un angolo di mondo non sempre riportato neppure dalle più dettagliate carte geografiche, dovendo accontentarsi di vedersi balzati in prima pagina solo quando l'evento di cronaca nera raggiunge livelli che superano ogni umano sentire.
Il futuro della comunicazione in tutti i settori passa sempre più grazie alla "Rete”. Non solo la nera, la giudiziaria, ctc., ma anche quella istituzionale sull'economia, la sicurezza, la cultura, i servizi ai cittadini e quant'altro.
“dirittodicronaca.it” precorre i tempi e le tendenze dello sviluppo della comunità, reggendosi semplicemente grazie ai proventi della pubblicità di prodotti e servizi.
Nel nostro “piccolo” la notizia non ci coglie impreparati. “dirittodicronaca.it” cammina con tutti noi per creare una società sempre più a misura d'uomo.
Emanuele Armentano proprietario della Testata e Raffaele Vera direttore responsabile.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità