Navanteri

anna de blasiChe il gelato, estate ed inverno, piaccia proprio a tutti è risaputo. Piace a donne e uomini, grandi e piccoli. Alla frutta o alla crema. Che il gelato, a meno che non si parli di ragazzini delle scuole medie o del liceo con gli ormoni impazziti in fase di sviluppo, possa diventare l’elemento del desiderio sensuale è un po’ meno pacifico. Succede in Italia, nell’anno di grazia 2014, a più di trent’anni dall’emancipazione femminile, che una donna, il ministro Madia, diviene, causa un gelato, vittima del peggiore sessismo da caserma.

Bnl

Casus belli: la ministra Madia mangia nella sua auto un gelato e la testata “Chi” si scatena. Le cronache giornalistiche riportano: “La Madia ci sa fare con il gelato”. Il doppio senso non è né velato, né tanto meno ironico, divertente, sarcastico… Magari lo fosse! E’ semplicemente volgare. Ed inopportuno. E anche maschilista. Del più becero maschilismo. Significa quella frase, quella immagine, oggettivizzare una donna. Relegarla, ancora una volta, ad un ruolo, non deciso da lei, ma impostole, in questo caso, da un gesto: mangiare un gelato. Tutto ciò non può essere ironia perché rimanda all’idea che qualunque cosa faccia una donna, anche la cosa più normale, comune, essa è nata per altro. Che ne abbia voglia o meno, ch  ne sia consapevole o meno. E poi per usare l’ironia, che è una grande cosa, bisogna avere intelligenza, apertura mentale, stile. I giornalisti (?) di “Chi” non sembrano rispondere a tutto ciò. A me il gelato piace assai e quando mangio il gelato il mio unico pensiero sono le calorie che si depositeranno su di me.  Con buona pace di Signorini ed i suoi banalissimi collaboratori.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità