Navanteri
anna de blasiE’ arrivato il momento. Arriva per tutte, prima o poi: settimana prossima dopo due anni di attività mammesca a tempo pieno, e lavoro giornalistico da casa, lavorerò. Fuori casa. L’insegnamento della storia dell’arte mi aspetta. E sono felice. Pur se ciò comporta tram e tragitti da me poco conosciuti. E sono imbranata e distratta. Ma ce la posso fare. E poi anche nella fredda Lombardia sapranno dare un’informazione nell’ipotesi non proprio remota che io mi perda …
Bnl
E sono una donna moderna, emancipata, convintissima che le mamme abbiano il diritto di lavorare. Ma sono migrante. E non ho i nonni vicino. E Ginevra non va ancora all’asilo. Ma esistono le donne, le mamme “di salvataggio”, le amiche e le vicine di casa. Perché le donne, con buona pace di tutti i luoghi comuni, sanno esserci per le altre donne. E le mamme sono capaci, se pur sempre più trafelate, di guardare più bimbi. Anche quelli non propri. E non sarò mai, e non mi interesserebbe nemmeno esserlo, una donna da spot, che arriva a lavoro fresca come una rosa, truccatissima e bellissima, sempre “in”, che con tutta la calma possibile  riesce ad organizzarsi al minuto, senza correre o invocare un esorcismo. Io molte volte mi sento un’invasata! E non sarò la donna che ricorda al “maritino” di prendersi le chiavi, di solito è Ginevra che lo ricorda a noi. Sarò stanca. Trafelata. Mediamente soddisfatta e mediamente felice. Come tutti. Abito la vita reale. E nonostante convinzioni ataviche, nonostante il bisogno di essere donna al di là della maternità, nonostante tutto questo e molto altro ancora, io lo so che una lacrima seguirà il mio tragitto, perché Ginevra è la cosa più bella che io abbia mai potuto fare. Perché è la prima volta che la lascio. Perché la simbiosi con i figli esiste. Perché mi mancherà. Perché noi mamme siamo animali e siamo sempre (anche erroneamente) convinte che “i nostri cuccioli” sappiamo proteggerli solo noi. Ma sono una donna, madre di una futura donna, e questo basta per non farmi retrocedere. E allora buon inizio a me. Ginevra se la caverà benissimo con le “mamme di salvataggio”. Perché lei, come tutti i bimbi, è straordinariamente avanti.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità