Nel suo ultimo lavoro, edito da Falco Editore, dal titolo “Alla ricerca del Gusto”, Vincenzo Curci offre una guida alle identità territoriali di Calabria richiamando l’attenzione sui prodotti gastronomici tipici e biologici. Sono produzioni portatori di ricchezza per il territorio. Rappresentano un’importante risorsa dell’economia. Il loro sviluppo ha intrinseco un nuovo modo di sentire e fare gastronomia. Il libro è una guida completa per orientare il lettore alla scelta delle Eccellenze di Calabria.
Prodotti come cedro, bergamotto, clementine, formaggi, salumi, olio, vino, fichi, liquirizia, ortaggi, bisogna farli conoscere, mettendo in risalto soprattutto il ruolo determinante che rivestono nella “dieta mediterranea”.
Le produzioni Dop (denominazione di origine protetta), Igp (indicazione geografica protetta), Stg (specialità tipiche protette), De.Co. (denominazione comunale di origine), o biologiche, o di particolare livello qualitativo, rappresentano già oggi una fetta importante del patrimonio “made in Calabria.
Dare attenzione a questi prodotti potrebbe avere un ruolo risolutivo per reinterpretare questa terra, una strategia per risorgere dalla crisi diffondendo ricchezza a dispetto del periodo storico che stiamo vivendo. Tutto potrà avvenire solo alla luce di un nuovo modo di pensare il cibo per percepirlo come un indirizzo di senso come una risposta forza all’incertezza che il mondo vive. Da ciò l’esigenza di una marcata attenzione ai prodotti gastronomici tipici. Un interesse e attenzione che appare aumentare in sintonia con l’evolversi della crisi dando vita ad un quasi ossimoro nesso tra sviluppo e recessione.
Consiglio il libro a chi crede che abbandonare il processo di disumanizzazione e mercificazione del cibo sia, per il Mezzogiorno in genere e per la Calabria, una tendenza positiva, un sentiero per superare la crisi.
Alla ricerca del Gusto. Guida alle identità territoriali di Calabria.
Vincenzo Curci
Falco editore
Prezzo 15,00
ISBN 9788868290542