Il resto è silenzio è l’ultimo romanzo della scrittrice cilena Carla Guelfenbein, che è tra le più influenti scrittrici latinoamericane. Dice di “correre dietro” a Virginia Woolf e ama William Shakespeare, lo stesso titolo del suo romanzo: “Il resto è silenzio” è una frase tratta dall’Amleto.
La storia del protagonista Tommy è crudele e non può che commuovere. Sviluppata intorno all’immagine di un adolescente che ascolta nascosto sotto un tavolo la conversazione degli adulti ad un matrimonio.
Un adolescente sensibile e infelice, che ha la perspicacia di un adulto, una sera ascolta tra un pettegolezzo e l’altro una verità terribile: sua madre si è suicidata, e dice: “le parole a volte sono come le frecce. Vanno e vengono, feriscono e uccidono, come le guerre”, sottolineando così il concetto che lega tutte le storie del libro e i suoi personaggi: il dramma delle identità nascoste, delle storie taciute, dei segreti familiari, per cui niente è come appare.
Le osservazioni e le paure di Tommy ci presentano un mondo, quello degli adolescenti, complesso ricco di idee e di emozioni. Molti sono i temi trattati nel romanzo che meritano di essere enunciati, tra cui il tema del suicidio, della situazione degli ebrei in Cile.
Cattura l’attenzione che mostra per i suoi personaggi per i loro errori, la loro incapacità di parlarsi, il loro dolore. Tommy primo fra tutti ma anche Alma divisa tra due uomini, uno serio e l’altro pericoloso, che ricorda un po’ i romanzi di Jane Austen. Alma è attratta dal secondo, tormentato e misterioso, che rappresenta l’archetipo maschile narcisista, impulsivo e tendente a ingannare le persone che ama. Ma anche in questa storia niente è come appare.
Mi è piaciuto anche per l’importanza che la scrittrice riconosce al linguaggio delle immagini, dovuta probabilmente al fatto che la scrittrice è grafica alla St. Martin’s School of art di Londra. Nel romanzo il mondo interiore di Tommy è espresso interamente attraverso immagini.
Titolo del Libro: Il resto è silenzio
Autore: Carla Guelfenbein
Editore: Piemme
Data di Pubblicazione: 2012
ISBN - 9788856617528
Prezzo: 16,00