Ne “La parola contraria" di Erri De Luca, in uscita il 14 gennaio, l’autore travasa il caso giudiziario che lo vede coinvolto per le sue dichiarazioni sulla lotta No Tav in Valsusa. Il libro è un pamphlet sulla libertà di parola o meglio sulla libertà di dire "La parola contraria".
L’autore sottolinea che "Se la sua opinione è reato, continuerà a commetterlo" che nell’aula del tribunale di Torino il 28 gennaio 2015 non sarà in discussione la libertà di parola. Quella ossequiosa è sempre libera e gradita. Sarà in discussione la libertà di parola contraria, incriminata per questo. L’autore dichiara di non volersi discolpare, ma di volersi mettere di traverso alla censura poiché in discussione è la libertà di parola contraria sottoposta a giudizio o censura.
Fuori di quell'aula e nei giorni precedenti gruppi di lettori si riunivano per leggere a voce alta le pagine dello scrittore incriminato. In piccoli e grandi centri, in Italia e all'estero, alla pubblica accusa ha risposto la pubblica difesa, spontanea e corale. Il primo esempio di volontà di difendere con appuntamenti di letture uno scrittore sotto processo.
Erri De Luca assegna a queste letture il primato della sua difesa. Poi lo assegna all'editore dei suoi libri, Feltrinelli, che ha voluto pubblicare "La Parola Contraria" a un prezzo minimo, utile allo spargimento. Lo stesso succede in Francia, Germania, Spagna.
D’ altronde deve alla stampa estera un'attenzione che costringe quella nostrana a seguire il processo con un imbarazzato sforzo di obiettività. “Sul banco degli imputati mi piazzano da solo, ma solo lì potranno. Nell’aula e fuori, isolata è l’accusa.”
Erri De Luca sa di non essere il primo scrittore incriminato, ma desidererebbe essere l'ultimo.
Oggi la sua parola intralcia il malaffare dei lavori pubblici in Val di Susa, domani potrà fare di più. Insieme alla linea Tav in Val di Susa, si potrà sabotare la volontà di censura. Da scrittore e da cittadino, la parola contraria è un dovere prima di essere un diritto dice De Luca. Nel pamphlet sono interessanti i richiami ad una educazione, la sua, che gli ha permesso di maturare un concetto di parola che basta da sola ad impegnare.
Titolo del Libro: La parola contraria
Autore: De Luca Erri
Editore: Feltrinelli
ISBN: 9788807421389
Prezzo 4,00