Navanteri
 

L’agricoltura e la crisi del cibo sono oggi temi centrali. Più conosciuta con il nome di land-grabbing, la crescente acquisizione di terre agricole in paesi in via di sviluppo da parte di investitori privati e di stati benestanti, è un problema trasversale che riguarda e si sovrappone ad altre questioni quali l’acqua, l’attività estrattiva, le pratiche che distruggono l’agricoltura, l’allevamento di animali, la corruzione, le basi e gli interventi militari, il genocidio e la povertà e l’insicurezza dei piccoli contadini.

Bnl


Questi acquisti, che i critici definiscono come una corsa globale all’accaparramento di terre, spesso da parte di grandi investitori istituzionali, sono per lo più privi di regole, forniscono alla popolazione locale, pochi dei benefici promessi, mentre costringono migliaia di piccole comunità di contadini ad abbandonare le loro terre, creando una preoccupante insicurezza alimentare e danneggiando il medio ambiente.
Tutto questo porta sola all’acquisizione di vaste aree di terra fertili da parte di pochi investitori privati invece di portare soluzioni alla diffusa povertà e scarsità di cibo.
Anche se i movimenti sociali in America Latina e nel mondo richiedono che si fermi il fenomeno dell’accaparramento delle terre e i governi stanno cercando di restringere gli investimenti stranieri in terre agricole il fenomeno non sembra arrestarsi anzi si assiste sempre più a situazioni in cui si favorisce l’ interessi dei mercati finanziari contro la sicurezza alimentare e la protezione ambientale. L’Accaparramento delle terre. Il neocolonialismo del cibo, racconta le vere ragioni di questo fenomeno e cerca di smascherare i responsabili con una passione per la ricerca che è propria dell’autore: Vincenzo Curci. In questa, come in tutte le sue pubblicazioni, la conoscenza tecnica si unisce all’impegno didattico, dando vita così ad opere di carattere scientifico e pratico-divulgativo. Docente di Scienze e tecnologie agrarie è da sempre studioso delle politiche alimentari e di risorse agroalimentari.

L’accaparramento delle terre
Pagine:56
Prezzo: 8,00
ISBN: 9788868290450

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità