Navanteri
Un dialogo tra due voci diverse, per età e tanto altro, che ci dà un quadro a dir poco dettagliato e veritiero di quanto e come sia cambiata negli anni l’“educazione delle fanciulle”. Un inventario dei comportamenti tipici di maschi e femmine di fronte all’amore, dagli anni trenta a oggi. Franca Valeri è cresciuta in un periodo storico in cui, rispetto a quello della co-autrice Luciana Littizzetto, il tempo delle fanciulle durava un po’ di più, in cui era bello essere una fanciulla non sapere niente di niente, avere molti “diritti affettivi” e vagamente una prospettiva per un lungo avvenire.
Oggi invece si passa direttamente dall’essere bambine all’essere donne e il libro ci aiuta a capire quanto questa precocità taglia un po’ il futuro.
Il libro si arricchisce grazie alla diversità delle due scrittrici, una coppia dissimile che desta curiosità, anche se, c’è qualcosa che le lega profondamente, che traspare, regalando al libro armonia. Sono due donne dotate di una straordinaria capacità di umorismo ironico. Quello della Valeri è un umorismo ironico basato sul non dire facendo sempre intuire ciò che è ovvio, a differenza della Littizzetto che dice sempre “troppo” e “troppo” chiaramente.
C’è anche una profonda diversità di linguaggio che contribuisce a rendere la lettura divertente, anche se , a mio parere il libro dev’essere letto come fosse un saggio, soprattutto per l’eleganza con cui vengono messi a confronto periodi, idee, atteggiamenti, scelte e situazioni.
Grande spazio è dedicato al rapporto delle fanciulle con l’amore, all’idea del principe azzurro ormai passato fuori moda e alle belle addormentate che oramai dormono pochissimo e quando lo fanno, lo fanno con un occhio solo, o al superato concetto che tutto ciò che è segreto è peccaminoso; concetto che si oltrepassa a tal punto da provocare una revisione dello stesso significato di pudicizia.
Un libro in cui si legge di tutto, di primi libri, del primo bacio, di vita di coppia, sesso, figli, lavoro; della noia e della gioia di vivere delle donne.

L’EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE. Dialogo tra due signorine per bene.
Luciana Littizzetto, Franca Valeri
Einaudi
ISBN: 88806209438
10,00 euro

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità