copertina niente

Sara Rattaro torna con un romanzo potente e intenso che sa come avvicinarsi al cuore di tutti: Niente è come te. La storia di quell'istante in cui non importa più cosa è giusto o cosa è sbagliato. Nessuno fa solo cose giuste o sbagliate. Siamo luce e ombra insieme. La storia di un padre coraggioso e di una ragazza speciale. La storia di un amore che non conosce né tempo né ostacoli perché a volte l'unica cosa che conta è lottare per quello che si ama veramente. Sara Rattaro esplora con delicatezza i sentimenti umani e descrive con maestria le fragilità delle relazioni.

Bnl

Niente è come te è la storia di un'attesa e di persone che si incontrano nel frattempo. Racconta il diritto inviolabile di essere figlio e di essere genitore e lo fa attraverso la voce di due protagonisti: Margherita e Francesco. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i giorni di Francesco per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Senza fretta, senza prepotenza. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita». Margherita che non credeva di essere speciale prima di capire quanto lui ha lottato per lei. Non si respira l'incapacità di fare il padre, ma la capacità di poterlo finalmente dimostrare a una figlia. E poi c’è il personaggio di Enrica, quello della "matrigna", in lei c'è tutto l'amore verso un compagno e tutta la pazienza nel superare insieme le difficoltà. A differenza delle favole, qui i ruoli si capovolgono e la matrigna non è come l'hanno sempre descritta, lei è bizzarra e utilizza la sua diversità per avvicinarsi a Margherita. Niente è come te è la storia di un amore, di un amore che supera il tempo e le avversità della legge. Notevole la capacità dell'autrice di non percorrere strade già battute da altri e di risultare in grado di trattare un argomento spinoso e attuale con coraggio e originalità. Da leggere e poi riflettere su come le scelte degli adulti possano incidere nella vita dei bambini.

Titolo: Niente è come te
Autrice: Sara Rattaro
Editore: Garzanti, 2014
Prezzo: € 14,90

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità