“SCRITTI tra Pedagogìa e Letteratura” è il titolo del volume edito da “Edizioni Expressiva” l'ultima fatica letteraria dello scrittore e poeta Francesco Fusca, Ispettore emerito del Ministero Iur. Il volume raccoglie quattro anni di articoli pubblicati sul giornale online Dirittodicronaca.it dallo stesso Fusca.

Bnl

Emerge competenza e professionalità nell’affrontare le problematiche di Pedagogìa e Letteratura e, contestualmente, quelle di: Filosofìa e Psicologìa; Sociologìa (e Società); Politica (e Politiche scolastiche); Leggi (e Legislazione scolastica); Arte (e Arti).
Il testo offre al lettore uno spaccato socio-culturale, critico e problematico delle Idee, delle Azioni e dei Fatti di un periodo storico recente che va dal 2009 al 2012.
Lo stile chiaro, sobrio, conferisce al libro la dimensione umana di gradevole e piacevole Dialogo tra le Persone del Sistema Formativo Integrato.
Le costanti, quasi "fils rouges", che caratterizzano il volume, sono sostanzialmente due. La prima è la Politica intesa come governare dalla parte degli altri, dei più, del Popolo (e perciò dalla parte della Scuola Italiana).
L'altra costante, invece, riguarda la conoscenza e la padronanza delle tecnologie multimediali e della lingua italiana, che veicola parole pensieri azioni, anche dalla parte della solidarietà, della democrazia-pluralismo, dei diritti umani tout court e, in particolare, dei diritti delle persone disabili e delle loro famiglie. La Lingua italiana e le altre seimila lingue della Terra, che sono con-sorelle e che tengono in dialogo i popoli.
Per l’autore è diventato, oggi, imperativo esistenziale categorico trovare, capire e tenere, criticamente, il Senso della continuità nei mutamenti. Gli studi di Fusca vanno sempre più verso un’esistenza umana di Senso e questo volume ne è testimone.
L’impostazione grafica del libro è lineare e funzionale.


SCRITTI tra Pedagogia e Letteratura
Autore: Francesco Fusca
Pagine: 246
Prezzo: 14,00
ISBN: 9788890851124

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità