Navanteri

“Sono cose da grandi” è l’ultimo libro di Simona Spataro, un libro esile solo nel numero di pagine ma in realtà importante per il suo contenuto. Nel libro, edito da Einaudi, forza e fragilità si mescolano. Cento pagine che parlano di lei, di un adorabile bimbo di quattro anni e un'incantata visione del mondo. In casa sono soltanto lei e Diego: si bastano. Hanno un cane e un uomo altrove, Valter, che chiama ogni sera per non far pesare la sua lontananza. Figlio di genitori separati, Diego, cresce sano, sensibile e curioso. Vive sereno, con una mamma scrittrice che gli ha insegnato l'effetto terapeutico delle storie. La scorsa estate, però, succede qualcosa: l'attentato a Nizza, il centro Italia che trema, la TV che trasmette d'un tratto immagini di morte e non si fa abbastanza in fretta per raggiungere il telecomando e cambiare canale. Il bambino è in quella fase in cui ha una domanda per tutto.

Bnl

Come difenderlo senza fargli vivere una bugia? Come definirgli alcuni aspetti del mondo senza contagiarlo con la paura?
Sono cose da grandi è una lettera delicatissima, lieve ma tutt'altro che impalpabile, ispirata a ferite che non smettono di fare male, se non arriva una farfalla in volo a distrarci. Il libro parla delle paure in un mondo che non è il peggiore dei mondi possibili ma è sicuramente quello in cui siamo più esposti. Ogni tragedia quando non è direttamente vissuta è comunque narrata senza sosta.
I bambini sono una fascia debole che va aiutata anche se sono solo spettatori a distanza di un evento traumatico. Come ci racconta l’autrice che si è trovata ad affrontare le paure del suo bambino di soli 4 anni che accidentalmente ha visto in tv alcune immagini . Il trauma è la madre di tutte le paure è un incontro con ciò che non si riesce neppure ad immaginare con ciò che non è comprensibile. La realtà che conoscevamo perde di coerenza.
La paura è qualcosa su cui le madri per prime tentennano. A volte le trasmettono loro ai figli. L’autrice sottolinea come spesso la causa delle paure dei figli siano da ricercarsi proprio nelle paure delle loro madri. La base comune da cui affrontare la tempesta che deriva dalla paura, scrive Simona Spararo, è proprio la capacità del bambino di captare il male del mondo. E le madri non dovrebbero mentire riguardo alle loro paure, all’ esistenza del male perché il risultato sarebbe il contrario di ciò che si vorrebbe ottenere.


Titolo: Sono cose da grandi
Autrice: Simona Sparaco
Editore: Einaudi
Numero di pagine: 98
Prezzo: € 12,00
ISBN: 9788806233976

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità