Scontro ad alta tensione contro la Francia

Navanteri

COSENZA - Al San Vito di Cosenza si è disputato oggi, mercoledì 19 marzo, uno scontro ad alta tensione tra Spagna e Francia, valido per la seconda fase di qualificazione agli Europei Under 19. Due squadre determinate a strappare un posto nella fase finale.

Bnl

Entrambe le squadre adottano il modulo 4-3-3. La Spagna schiera Jimenez in porta, difesa composta da Fort, Martin, Cuenca e Aguado; a centrocampo Marcos, Merino e Monserrate, mentre in attacco agiscono Muñoz, Janneh e Cordero. La Francia risponde con Argney tra i pali, difesa con Sangui, Gadou, Kayi Sanda e Titi; a centrocampo Bamba, Canvot e Bouneb, mentre l’attacco è formato da Gomis, Milliner e Meite. Gli spagnoli impongono subito un ritmo alto, costringendo la Francia sulla difensiva con un pressing costante. Dopo vari tentativi, la Roja passa in vantaggio con Jon Martin, che segna di testa su calcio d’angolo. Poco dopo, arriva un altro gol spagnolo che viene annullato per fuorigioco. La Francia fatica a reagire, ma nel finale del primo tempo trova il pareggio con Ismaele Bouneb, che sfrutta un cross perfetto dalla fascia e insacca di testa. La prima frazione si chiude sull’1-1, con la Spagna più brillante nel possesso palla. Il secondo tempo si apre con una Francia più aggressiva, decisa a cambiare l’inerzia del match. Ma la Spagna non si lascia intimidire: Antonio Cordero sfonda sulla fascia sinistra, mette un pallone velenoso in area e Diego Aguado insacca il gol del 2-1. La Francia non si arrende e sfiora il pareggio con un tiro che si stampa sul palo in contropiede. Iniziano le sostituzioni: per la Francia, fuori Yvan Titi, dentro Yoram Zague, mentre Aladji Bamba lascia il posto a Mathis Amougou. Anche la Spagna risponde con un doppio cambio: Monserrate esce per far spazio a Granados, mentre Merino viene sostituito da Junyent. Poi l’episodio chiave: Marcos, già ammonito, perde tempo durante la sostituzione e rimedia il secondo giallo, lasciando la Spagna in dieci uomini. Il previsto ingresso di Pastor Sanchez salta. La Roja effettua altri cambi per riequilibrare la squadra: Cuenca esce per Huestamendia e Aguado per Valdepeñas. La Francia invece prova il tutto per tutto con un altro doppio cambio: Bouneb per Guirassy, mentre Meite viene sostituito da Dillwidi. Con sei minuti di recupero, la Francia attacca disperatamente, ma la Spagna resiste con carattere. Il match si chiude 2-1 per la Roja, che festeggia una vittoria pesantissima. La Francia esce con il rammarico di non aver sfruttato la superiorità numerica nei minuti finali.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità