Scontro ad alta tensione contro la Francia

COSENZA - Al San Vito di Cosenza si è disputato oggi, mercoledì 19 marzo, uno scontro ad alta tensione tra Spagna e Francia, valido per la seconda fase di qualificazione agli Europei Under 19. Due squadre determinate a strappare un posto nella fase finale.

Bnl

Entrambe le squadre adottano il modulo 4-3-3. La Spagna schiera Jimenez in porta, difesa composta da Fort, Martin, Cuenca e Aguado; a centrocampo Marcos, Merino e Monserrate, mentre in attacco agiscono Muñoz, Janneh e Cordero. La Francia risponde con Argney tra i pali, difesa con Sangui, Gadou, Kayi Sanda e Titi; a centrocampo Bamba, Canvot e Bouneb, mentre l’attacco è formato da Gomis, Milliner e Meite. Gli spagnoli impongono subito un ritmo alto, costringendo la Francia sulla difensiva con un pressing costante. Dopo vari tentativi, la Roja passa in vantaggio con Jon Martin, che segna di testa su calcio d’angolo. Poco dopo, arriva un altro gol spagnolo che viene annullato per fuorigioco. La Francia fatica a reagire, ma nel finale del primo tempo trova il pareggio con Ismaele Bouneb, che sfrutta un cross perfetto dalla fascia e insacca di testa. La prima frazione si chiude sull’1-1, con la Spagna più brillante nel possesso palla. Il secondo tempo si apre con una Francia più aggressiva, decisa a cambiare l’inerzia del match. Ma la Spagna non si lascia intimidire: Antonio Cordero sfonda sulla fascia sinistra, mette un pallone velenoso in area e Diego Aguado insacca il gol del 2-1. La Francia non si arrende e sfiora il pareggio con un tiro che si stampa sul palo in contropiede. Iniziano le sostituzioni: per la Francia, fuori Yvan Titi, dentro Yoram Zague, mentre Aladji Bamba lascia il posto a Mathis Amougou. Anche la Spagna risponde con un doppio cambio: Monserrate esce per far spazio a Granados, mentre Merino viene sostituito da Junyent. Poi l’episodio chiave: Marcos, già ammonito, perde tempo durante la sostituzione e rimedia il secondo giallo, lasciando la Spagna in dieci uomini. Il previsto ingresso di Pastor Sanchez salta. La Roja effettua altri cambi per riequilibrare la squadra: Cuenca esce per Huestamendia e Aguado per Valdepeñas. La Francia invece prova il tutto per tutto con un altro doppio cambio: Bouneb per Guirassy, mentre Meite viene sostituito da Dillwidi. Con sei minuti di recupero, la Francia attacca disperatamente, ma la Spagna resiste con carattere. Il match si chiude 2-1 per la Roja, che festeggia una vittoria pesantissima. La Francia esce con il rammarico di non aver sfruttato la superiorità numerica nei minuti finali.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità