Un confronto sui valori identitari

MALVITO - Il Castello Longobardo Normanno di Malvito ospiterà, lunedì 24 marzo alle 16:30, il convegno “De.Co. Identitaria – L’importanza dell’identità dei nostri territori”, un evento dedicato alla valorizzazione delle Denominazioni Comunali (De.Co.) e al loro ruolo nella promozione delle eccellenze locali.

L’iniziativa, organizzata da UNPLI Calabria in collaborazione con ARSAC, il Comune di Malvito e la Pro Loco locale, vedrà la partecipazione di amministratori ed esperti del settore. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesca D’Ambra e del presidente UNPLI Cosenza Antonello Grosso La Valle, i lavori saranno introdotti da Manuela Filice, responsabile del progetto De.Co. per UNPLI Calabria. Il dibattito sarà animato dagli interventi di Luigia Granata, designer identitaria, Raffaella Fragale di ARSAC e Filippo Capellupo, presidente di UNPLI Calabria. A coordinare l’incontro sarà Massimo Mollo, presidente della Pro Loco di Malvito. Le De.Co., istituite dai Comuni per tutelare le produzioni tipiche agroalimentari e artigianali, rappresentano uno strumento strategico per rafforzare l’identità territoriale e favorire il turismo sostenibile. Il convegno rientra in un più ampio percorso di valorizzazione delle De.Co. in Calabria, con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni, produttori e cittadini sull’importanza di queste certificazioni per lo sviluppo locale.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità