Cultura e identità protagoniste al Castello longobardo - normanno

Navanteri

MALVITO - Si è concluso con grande successo a Malvito, presso il Castello longobardo-normanno, il terzo appuntamento del progetto De.Co. identitaria, che ha registrato un pubblico attento e partecipe. 

Si riporta in una nota diffusa dalla Pro Loco di Malvito quanto segue: «Tanti sono stati gli interventi che hanno suscitato interesse e molte le testimonianze che hanno indotto i presenti ad una riflessione acuta e mirata a fin di bene, per aiutare i nostri territori a crescere ed essere rivalutati sotto il profilo artistico, culturale, ambientale, paesaggistico gastronomico e sociale. Il saluto istituzionale di apertura è stato quello del sindaco, Francesca Rosa D’Ambra, che con attenzione e disponibilità ha dimostrato di nutrire notevole interesse per l'associazione concedendo la location del Castello longobardo - normanno quale punto di incontro e di dibattito, molto apprezzato dai presenti. Un grazie di cuore al nostro Presidente Regionale Unpli Calabria, Filippo Capellupo per la sua importante presenza sul territorio e per il suo quotidiano impegno che mette a disposizione per tutti e senza fare mai distinzioni, ma solo ed esclusivamente quello di promuovere nuove iniziative che diano spazio a nuovi orizzonti. Un grazie di cuore va anche a Manuela Filice, responsabile del progetto De.Co Unpli Calabria, che con la sua caparbietà riesce sempre a centrare l’obiettivo. Altro ringraziamento va alla rappresentante dell’Arsac Raffaella Fragale, malvitana doc, nominata dalla Dirigente Fulvia Caligiuri che ringraziamo per la loro disponibilità, testimonianza e adesione al progetto. Un grazie di cuore al caro amico Vincenzo Giostra, Presidente della Proloco di Roggiano Gravina nonché consigliere provinciale Unpli, per la sua presenza e per la sua splendida testimonianza, accompagnata dai ragazzi del SCU i quali hanno reso ancora più bella la serata con la loro presenza e partecipazione, come quella anche del neo Presidente di Proloco di San Donato di Ninea, Francesca Bruno, che con il suo intervento ha dimostrato interesse e tanta voglia di fare. Tra il pubblico, dicevo molti sono stati gli interventi, da quello di Carmelo Pizzuti, funzionario del Parco Nazionale del Pollino, di Franco Paletta, scultore e artista e malvitano doc acquisito, del Presidente del WWF Giuseppe Rogato, del caro socio Artemio Tripicchio, dell’imprenditore Luigi Palermo, esponendo il suo meraviglioso prodotto quale “l’aceto di melograno” , quello di Vilma Trotta, conosciuta come “Anna”, dottoressa residente a Roma da anni, ma sempre con il cuore, la mente e tanta attenzione per la sua Malvito. Un ringraziamento è andato infine all’artista Salvatore Gallo di Sant’Agata d’Esaro, per aver esposto alcune delle sue sculture in legno e che hanno reso ancora più bello il contesto. Infine, un ringraziamento ai presenti e a quanti hanno partecipato alla realizzazione del buffet, anche quello apprezzatissimo da tutti per la presenza esclusivamente di solo prodotti tipici locali, segno di bontà, cultura e tradizioni».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mare di violenza c’è ancora una speranza

Spezzano Albanese, negli ultimi giorni, ha conosciuto una sequenza di episodi che fanno male al cuore. Il furto sacrilego nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’auto data alle fiamme in via Mazzini, lo scippo in pieno centro storico ai danni di...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità