Cultura e identità protagoniste al Castello longobardo - normanno

Navanteri

MALVITO - Si è concluso con grande successo a Malvito, presso il Castello longobardo-normanno, il terzo appuntamento del progetto De.Co. identitaria, che ha registrato un pubblico attento e partecipe. 

Bnl

Si riporta in una nota diffusa dalla Pro Loco di Malvito quanto segue: «Tanti sono stati gli interventi che hanno suscitato interesse e molte le testimonianze che hanno indotto i presenti ad una riflessione acuta e mirata a fin di bene, per aiutare i nostri territori a crescere ed essere rivalutati sotto il profilo artistico, culturale, ambientale, paesaggistico gastronomico e sociale. Il saluto istituzionale di apertura è stato quello del sindaco, Francesca Rosa D’Ambra, che con attenzione e disponibilità ha dimostrato di nutrire notevole interesse per l'associazione concedendo la location del Castello longobardo - normanno quale punto di incontro e di dibattito, molto apprezzato dai presenti. Un grazie di cuore al nostro Presidente Regionale Unpli Calabria, Filippo Capellupo per la sua importante presenza sul territorio e per il suo quotidiano impegno che mette a disposizione per tutti e senza fare mai distinzioni, ma solo ed esclusivamente quello di promuovere nuove iniziative che diano spazio a nuovi orizzonti. Un grazie di cuore va anche a Manuela Filice, responsabile del progetto De.Co Unpli Calabria, che con la sua caparbietà riesce sempre a centrare l’obiettivo. Altro ringraziamento va alla rappresentante dell’Arsac Raffaella Fragale, malvitana doc, nominata dalla Dirigente Fulvia Caligiuri che ringraziamo per la loro disponibilità, testimonianza e adesione al progetto. Un grazie di cuore al caro amico Vincenzo Giostra, Presidente della Proloco di Roggiano Gravina nonché consigliere provinciale Unpli, per la sua presenza e per la sua splendida testimonianza, accompagnata dai ragazzi del SCU i quali hanno reso ancora più bella la serata con la loro presenza e partecipazione, come quella anche del neo Presidente di Proloco di San Donato di Ninea, Francesca Bruno, che con il suo intervento ha dimostrato interesse e tanta voglia di fare. Tra il pubblico, dicevo molti sono stati gli interventi, da quello di Carmelo Pizzuti, funzionario del Parco Nazionale del Pollino, di Franco Paletta, scultore e artista e malvitano doc acquisito, del Presidente del WWF Giuseppe Rogato, del caro socio Artemio Tripicchio, dell’imprenditore Luigi Palermo, esponendo il suo meraviglioso prodotto quale “l’aceto di melograno” , quello di Vilma Trotta, conosciuta come “Anna”, dottoressa residente a Roma da anni, ma sempre con il cuore, la mente e tanta attenzione per la sua Malvito. Un ringraziamento è andato infine all’artista Salvatore Gallo di Sant’Agata d’Esaro, per aver esposto alcune delle sue sculture in legno e che hanno reso ancora più bello il contesto. Infine, un ringraziamento ai presenti e a quanti hanno partecipato alla realizzazione del buffet, anche quello apprezzatissimo da tutti per la presenza esclusivamente di solo prodotti tipici locali, segno di bontà, cultura e tradizioni».

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità