Riconosciuta la convivenza con un cittadino italiano

CASTROVILLARI - Con un’importante ordinanza emessa il 1° luglio 2025 (n. 8057/2025), il Tribunale di Castrovillari ha accolto il ricorso d’urgenza presentato nell’interesse di una donna straniera unita affettivamente a un cittadino italiano, ordinando al Comune di procedere alla registrazione del contratto di convivenza e all’iscrizione anagrafica della ricorrente.

Il caso si inserisce in un contesto giuridico e politico delicato, dove spesso le relazioni tra cittadini europei e partner extra-comunitari incontrano ostacoli burocratici e discriminatori. Il Comune aveva negato l’iscrizione anagrafica, subordinandola al possesso del permesso di soggiorno. Il Tribunale, invece, ha riaffermato che la convivenza di fatto è un fatto giuridico che può essere accertato anche in assenza di tale titolo.
La decisione richiama la normativa europea - in particolare la Direttiva 2004/38/CE - e valorizza i principi sanciti dagli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana, nonché l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, riaffermando il diritto alla vita familiare e alla tutela dei legami affettivi anche al di là dei confini e delle cittadinanze.
«Il Tribunale di Castrovillari -dichiara l'avvocato Leonardo Graziadio- si conferma, oggi più che mai, un presidio fondamentale di giustizia, con Magistrati attenti all’evoluzione del diritto e alla tutela concreta dei diritti delle persone. In un contesto segnato dalla paura dello straniero - su cui purtroppo si fonda parte della recente legislazione - e dall’inerzia dei partiti di opposizione nel proporre visioni alternative, è proprio la giustizia del capoluogo del Pollino a ristabilire le corrette gerarchie: prima di tutto il diritto, quello europeo e quello sancito dalla nostra Costituzione. Grazie a questo provvedimento, un semplice ma profondo legame affettivo tra due persone viene finalmente riconosciuto e tutelato, senza distinzione di cittadinanza».
Una pronuncia che riporta al centro il valore umano e giuridico della convivenza, superando rigidità amministrative e promuovendo una visione inclusiva e costituzionalmente orientata del diritto di famiglia.

L'Editoriale

Per quanto tempo elemosineremo il diritto alle cure?

La questione della sanità sul nostro territorio sta diventando un argomento la cui trattazione rischia di diventare banale. Nonostante tutto, ci sono ancora dei “sognatori” che pensano sia possibile ottenere un servizio migliore in favore delle...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità