Navanteri

LUZZI - “L’educazione incontra la comunicazione”. E’ il titolo dell’evento svoltosi presso la sala teatro dell’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi , al cui interno è avvenuta la premiazione del Contest “Libera di essere tu”, organizzato da RLB per celebrare dell’8 marzo, “Giornata internazionale dei diritti delle donne” . Hanno partecipato all’evento gli alunni del triennio del Liceo Artistico e del Liceo Classico e la classe III D della Scuola Secondaria di I grado di Luzzi, quest’ultima vincitrice del concorso. 

Bnl

Gli studenti dell’Omnicomprensivo nel partecipare al concorso hanno dimostrato sensibilità e attenzione alla problematica, ideando e realizzando tre video, uno dei quali, appunto, si è attestato al primo posto. I video sono l’espressione di un comune sentire nell’ affermare con la forza delle  immagini  vasti orizzonti di libertà e  una rinnovata femminilità fuori dagli schemi e dagli stereotipi, espressa con innocenza e semplicità, raccontandosi senza filtri. L’obiettivo del concorso è stato quello di esplorare l’universo femminile e il suo ruolo nella società, per celebrarne la determinazione, la caparbietà e l’energia nell’affrontare le sfide con le quali si devono confrontare ancora oggi le donne di tutto il mondo. Ad aggiudicarsi il riconoscimento meritato è stata la Classe III D della Scuola Secondaria di I grado guidata dalla prof.ssa Nadia Castiglia. Nel corso di una diretta, infatti, Radio RLB  ha dato voce al gruppo classe vincitore e   agli studenti del liceo classico e del liceo artistico che hanno partecipato al Contest con video: “Freedom Through Women’s Hits” (Classe III A del liceo artistico), “Sii artefice del tuo destino ... Sempre” (Classi III A  e IV del liceo classico).   Nell’Auditorium è stato organizzato un Talk formativo a cui hanno partecipato,  oltre al dirigente, Dott. Andrea Codispoti, le voci storiche e a noi familiare della radio , come quelle di Maria Rosaria Gairo, Flavia De Luca, Simona Gambaro  che hanno  raccontato cos’è la comunicazione e la sua importanza e funzione  nel nostro tempo, attraverso la musica, l’intrattenimento , soffermandosi sulla rilevanza delle radio locali nel fornire informazione, non solo quelle a carattere  nazionale , ma soprattutto  quelle legate alle realtà del nostro territorio. A fine giornata, i Compà Dreush hanno intrattenuto con un breve spettacolo di break dance. “E’ stata un’esperienza altamente significativa per gli studenti, - sottolineano i promotori dell’iniziativa - grazie la quale hanno potuto affrontare problematiche e tematiche di educazione civica in maniera differente ed entusiasmante.  Un’occasione  per essere liberi, liberi di raccontare, liberi di raccontarci, liberi di essere se stessi”.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità