TORANO CASTELLO – Carabinieri in chiesa per prevenire le truffe agli anziani. Ieri, nella parrocchia Immacolata Vergine Maria dello Scalo, il cui territorio si estende nei comuni di Bisignano e Torano, al termine della messa domenicale, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Bisignano, il maresciallo capo Annabella Crocco, è intervenuto per offrire consigli su come difendersi dalle truffe, fenomeno che colpisce in particolare la fascia di età più anziana.
L’iniziativa ricade nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione avviata dall’Arma e predisposta dal Comando Provinciale di Cosenza, diretta alla parte della popolazione maggiormente colpita da questo tipo di reati, allo scopo di rafforzare la prevenzione e accrescere la funzione di rassicurazione sociale. Il maresciallo Crocco ha illustrato le tecniche di raggiro più frequentemente utilizzate dai truffatori, che spesso si presentano telefonicamente come appartenenti alle Forze dell’Ordine o come avvocati oppure addetti di società che gestiscono servizi come luce, acqua, telefono, ecc., richiedendo denaro e oggetti preziosi presenti in casa per evitare presunte gravi conseguenze giudiziarie per persone care alla vittima. E’ stata ribadita in modo sintetico ma esaustivo l’importanza di adottare semplici accorgimenti per riconoscere i comportamenti fraudolenti adottati dai truffatori. Quindi la raccomandazione dei militari a voler contattare, in tali casi, un parente oppure un vicino di casa e di chiamare sempre il numero di emergenza “112”, attivo 24 ore su 24, prima di effettuare pagamenti o consentire l’accesso in casa a persone sconosciute. L’intervento del maresciallo Crocco è stato accolto con un caloroso applauso, segno di grande partecipazione e apprezzamento per l’impegno dei Carabinieri nel sensibilizzare la popolazione su un tema delicato di cui la cronaca ne riporta sempre più spesso episodi. Il parroco don Francesco Iaquinta, infine, ha ringraziato i militari dell’Arma per la vicinanza alle fasce più deboli della popolazione, con l’invito ad alzare la guardia nei confronti di quelle persone pronte a carpire la buona fede ed i sentimenti delle persone sole o anziane per raggirarle e derubarle ed a diffondere i consigli dei Carabinieri. All’uscita dalla chiesa è stato distribuito un foglio informativo in cui, in maniera chiara e semplice, vi sono indicati i consigli per evitare di rimanere vittima delle truffe.