Navanteri

COSENZA - L’omaggio a Rino Gaetano firmato dal coreografo Giuseppe Ferraro. “Mio fratello è figlio unico” è il grande show-varietà in scena mercoledì prossimo al Teatro Rendano di Cosenza. Sul palco la tribute band “Rino Live”, composta da dodici elementi, e più di cento performer tra danzatori e attori. Tra i protagonisti dello show dedicato al celebre cantautore calabrese ci saranno Marianna Esposito e Mirko Iaquinta, mentre il corpo di ballo è quello dell’Art Show Dance Academy.

Un lavoro straordinario ed impegnativo che Giuseppe Ferraro, coreografo originario di Torano Castello, con al suo attivo numerose importanti collaborazioni (tra queste Cristiano Malgioglio e Bungaro), ha inteso realizzare per rendere omaggio al dissacrante cantautore morto tragicamente nel 1981, ma anche per onorare la memoria dello zio ferroviere, Antonio Ferraro, scomparso prematuramente per un male incurabile e rimasto nel cuore di chi h avuto l’onore di conoscerlo, al quale deve la passione per il noto artista crotonese. Giuseppe Ferraro, infatti, sin da piccolo ha conosciuto e si è innamorato della musica dell’autore di “Ma il cielo è sempre più blu”. Brano che proprio lo zio, grande estimatore di Rino Gaetano, gli faceva ascoltare in auto mentre lo accompagnava a scuola. Una ammirazione che nel corso degli anni è cresciuta a dismisura tanto da portarlo oggi, da bravo e affermato coreografo, a dedicare lo spettacolo “Mio fratello è figlio unico” a Rino Gaetano firmandone anche la regia.  Per Ferraro, dunque, si tratta di una vera e propria sfida quella di portare in teatro la figura di Rino Gaetano con la rivisitazione in chiave goliardica del suo repertorio. La mission del coreografo toranese - come ha spiegato - è quella di lanciare importanti messaggi, soprattutto ai giovani ed anche ai meno giovani, sulla grandezza e la sorprendente attualità della musica e dei testi del cantautore calabrese, toccando anche temi particolarmente stringenti, come l’inclusione, l’integrazione o la solitudine. Attraverso le canzoni, le melodie e soprattutto sfruttando la potenza e l’attualità dei testi, lo spettacolo “Mio fratello è figlio unico” vuole arrivare a tutti perpetuando il ricordo di un cantautore rivoluzionario e fuori dagli schemi che ha fatto scuola e che continua ad essere molto seguito. Lo spettacolo è stato anticipato da un videoclip promozionale girato sulle coste cosentine, soprattutto a Diamante, rispecchiando un’altra finalità del progetto qual è la promozione del territorio. Ed ancora la lodevole iniziativa di devolvere parte del ricavato all’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. “Mio fratello è figlio unico” andrà in scena con un doppio spettacolo: alle ore 10,30 una matinée per le scuole e alle 21,30, il debutto ufficiale.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità