Tanto entusiasmo per l'evento sull'arte culinaria

Navanteri

ZUMPANO -  L'Associazione Provinciale dei Cuochi Cosentini ha appena celebrato il suo 22° Gala Dinner presso una nota location di Zumpano. Guidata magistralmente da Francesco Spina, ha avuto il grande merito di ritrovarsi per celebrare non solo le qualità e le professionalità culinarie ma anche e soprattutto per "aprirsi al cuore" dei presenti perché la cucina - in quanto arte - deve essere intesa come aggregazione, collaborazione, reciprocità impreziosita da un mix di sapori ma anche di colori e perché no anche suoni che s'intersecano nella vita professionale e personale di ogni singolo chef. 

Per questo, l'etichettato programma, che ha avuto i suoi momenti culminanti anche in attimi di commozione,  non poteva che iniziare con il raduno del personale di servizio e in divisa del direttivo APCC; dello staff cucina, e poi di sala e ricevimento; dei sommelier.  L'accoglienza e la registrazione degli ospiti è stata a cura dei ragazzi dell'IPSEOA Parise-Galiano-Osso-Panza e quindi si è dato lo start al buffet. Il benvenuto e presentazione è avvenuto con il raduno del direttivo per augurare a tutti i presenti, tra   famiglie e amici, una buona 22esima Cena Sociale della APCC con il sottofondo e la compagnia musicale del "musichef" Adriano Mandato che ha inebriato la serata. La cena è stata preparata dalla Lady Chef  Francesca Narcisi e dal suo staff. E dopo i primi  piatti il momento d'iniziare le premiazioni del Presidente APCC e del Direttivo che hanno conferito diverse onorificenze, tra le quali - senza nulla togliere agli altri spicca quella di “Senatore a Vita” della APCC ad un professionista che ha illuminato il cammino di molti giovani cuochi e ha innalzato la nostra arte culinaria a nuovi vertici come il Maestro Chef Francesco Larotonda seguito dagli interventi delle nipoti  Federica e Serena Lanzillotta. Poi si è andati avanti con un prestigioso riconoscimento al “Decano dei Cuochi” al nostro già Presidente Onorario Chef Salvatore Benvenuto. E quindi un "Riconoscimento al merito, Professione Insegnante", Chef Carmine De Cristofaro e  al Prof. chef Robertino Villella. Ancora, Riconoscimento al merito Chef Patron" al Pastry Chef Luigi Barone Patron della Pasticceria “Aronne (COCORUM) e allo Chef Romolo Romano Patron del ristorante “Ricevimenti Romano”. Altro "Riconoscimento al merito Professione Assistente Tecnico" al signor Giuseppe Nociti, mentre non è mancato il "Riconoscimento al merito Giovane Cuoco"  a due giovani come Matteo Romano ed Eugenio Palmieri. Poi il momento del ricordo, perché la APCC non dimentica chi ha fatto parte di questa famiglia, anzi li celebra sempre con trasporto e nostalgia perché – è vero – mancano materialmente ma non nel cuore di tutti gli appartenenti. “Targa alla Memoria”, dunque, alla famiglia Arlia in memoria dello chef Giovanni; alla famiglia Biagiotti, in memoria dello Chef Umberto Biagiotti; alla famiglia Torchia, in memoria dello chef Angelo Torchia; alla famiglia Cauteruccio in memoria dello chef Dino, affettuosamente chiamato 'Cheffone'. Ha fatto seguito la consegna Targhe ed attestati al personale di servizio (speaker) ed alla dirigenza dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino” ai docenti e ai ragazzi Ipseoa Cosenza. Quindi, il Presidente ed il Consiglio dell'Associazione Provinciale Cuochi Cosentini hanno espresso un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione e il costante supporto che ha contribuito in maniera determinante alla perfetta riuscita della 22esima Cena Sociale APCC: con la consegna di attestati ai prof Giovanni Orlando; Pino Musolino ed Enrico Grosso; agli alunni e la consegna di una targa “al Merito” al Regal Garden ritirata dal titolare signor Salvatore Saccomanno. Inoltre, consegna targa “Al Merito” ai Sommelier della delegazione Fisar di Cosenza ritirata dal presidente Giuseppe Palmieri e dai presenti in sala: Gianfranco Miceli, Giovanni Stefano, Gerardina Stefano, Cristina Raffaele, Lucia Altomare, Ettore Giordano, Francesco De Francesco, Francesco Iannitelli e William Greco. E dulcis in fundo a chi ha deliziato i presenti con le loro squisite prelibatezze, a cominciare dall’amata  Lady Chef Francesca Narcisi e la sua Brigata di cucina composta da: Francesca Narcisi, Alessio Turano, Alfredo Castellucci, Roberto Guagliardi, Mirco Giorno, Valerio Turano, Antonio Angotti, Andrea Via e Carmine Di Santo, senza dimenticare i Wedding Events Garden, Simona Sembrini e Nada Viscardi, con un accorato invito ed appuntamento alla prossima edizione del 2026 che sarà la numero 23.  

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità