Un talk pubblico per informare e sostenere i pazienti

RENDE - Si terrà mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18:00, presso l’Hotel San Francesco di Rende, il talk “Fibromialgia: l’esperto risponde”, un momento di confronto e informazione aperto al pubblico. L’incontro è organizzato dall’Avv. Anna Cerrigone, referente per la Regione Calabria del CFU Italia ODV, insieme a Elena Giardullo, referente per la città di Cosenza.

Bnl

L’invito è rivolto a tutte le persone affette da fibromialgia, ai loro familiari e a chiunque abbia domande, dubbi o desideri chiarimenti: sarà infatti possibile rivolgere quesiti direttamente agli specialisti coinvolti, che risponderanno durante l’evento. Obiettivo dell’incontro è offrire risposte concrete su una malattia ancora poco conosciuta, di difficile diagnosi e che, ad oggi, non è stata ancora ufficialmente riconosciuta dallo Stato.
Un’occasione importante per confrontarsi con professionisti esperti, per essere ascoltati e per ricevere informazioni chiare e aggiornate. All’incontro saranno presenti il Dr. Giovanni Ciardullo, reumatologo; la Dr.ssa Patrizia Scarpelli, terapista del dolore; la Dr.ssa Luciana Leo, fisiatra; il Dr. Francesco Garritano, nutrizionista e membro del Comitato Scientifico CFU; la Dr.ssa Anna Scaglione, psicologa cognitivo-comportamentale e anche lei componente del Comitato Scientifico CFU; Valentina Frangella, operatrice Shiatsu Namikoshi ed esperta in trattamenti naturali; e infine il Dr. Tommaso Quintieri, medico legale ed esperto nelle questioni d’invalidità.
A tutela dei pazienti fibromialgici e per alleggerire almeno in parte il peso economico che grava su di loro, l’Avv. Cerrigone e la Giardullo hanno, inoltre, stipulato, per tutti i tesserati del CFU Italia, diverse convenzioni con laboratori di analisi cliniche, centri radiologici e strutture sanitarie specialistiche. Queste convenzioni garantiscono una scontistica sulle prestazioni che varia dal 10% al 25%.
Un piccolo, ma importante contributo in un contesto in cui i malati di fibromialgia devono sostenere interamente i costi delle cure, poiché la malattia non è ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità