Usufruire dei vantaggi economici e pratici che la tecnologia ogni giorno ci mette a disposizione è decisamente una di quelle cose che ha migliorato le nostre vite. Tra i settori che hanno visto una notevole innovazione dal punto di vista dell'operatività tecnologica c'è indubbiamente quello bancario, con nuove applicazioni e siti di home banking che permettono di non recarsi in filiale per fare una serie di operazioni, risparmiando anche sulle commissioni bancarie.
Tuttavia rimangono ancora alcune persone scettiche sulla reale efficienza e sicurezza di queste piattaforme. Si tratta perlopiù di soggetti che non hanno un buon rapporto con le nuove tecnologie e che dal punto di vista finanziario preferiscono avere sempre un consulente o un bancario "fisico" ad assisterli nelle loro mosse nel mondo degli investimenti e delle operazioni bancarie più semplici. Si parla di persone che quindi diffidano a priori delle potenzialità offerte da un uso autonomo di un conto corrente. In alcuni casi può essere comprensibile: molti vecchi clienti delle banche tradizionali hanno coltivato rapporti umani con alcuni impiegati o direttori, e per essi andare in banca o alla posta è una gradevole routine.

In altri casi invece si è in presenza dell'italica paura delle novità, sempre vista come qualcosa di negativo e dietro cui è nascosta una trappola. In realtà queste ed altre persone si stanno perdendo tutti i vantaggi dei conti correnti online, che anche grazie all'assenza pressoché totale di intermediari e di filiali possono offrire servizi ed operazioni gratis o a basso costo. Per fare un esempio, Webank permette di effettuare prelievi gratuiti con la propria carta in qualsiasi postazione bancomat; anche in quelle di altre banche l'operazione risulta completamente a costo zero, mentre con le carte di altri istituti di credito o si Poste Italiane se si effettuano prelievi negli ATM di altre società finanziarie si è sottoposti al pagamento di una commissione. In alcuni casi, addirittura, questa piccola somma viene pagata anche per i prelievi effettuati nei Bancomat della stessa banca del conto corrente collegato alla carta.
Tuttavia i fattori positivi in ambito economico che vengono offerti dai conti correnti online non si limitano solamente al ritiro di denaro, ma anche nel campo degli investimenti ci sono spread bassissimi applicati sulle operazioni di acquisto o di vendita titoli. Come si evince sul sito ilcontoonline si tratta di un grosso vantaggio soprattutto per chi si trova ad effettuare numerose transazioni anche nell'arco di una singola giornata. In alcuni casi viene applicato un prezzo di commissione discendente, ovvero basato sull'operatività del cliente. Praticamente più investi meno commissioni paghi e si tratta di un forte sostegno nell'applicare anche strategie di diversificazione finanziaria.
Infine un'altra leggenda metropolitana riguardante i conti correnti online è quella relativa a una accessibilità ai propri dati sensibili che viene ritenuta molto violabile. Niente di più errato: i nuovi sistemi di sicurezza forniti dalle banche garantiscono di accedere ai siti internet delle stesse con credenziali praticamente insormontabili anche per i migliori hacker, grazie a un cambio continuo di codici di accesso e alla possibilità da parte del cliente di scegliere e visualizzare quali sono i dispositivi mobili in cui agisce di solito sul proprio conto corrente.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità