Navanteri

ROMA - Nella notte di venerdì la signora della moda, Laura Biagiotti, ci ha lasciato. Aveva 74 anni. E’ stata stilista, mecenate, collezionista, imprenditrice. E’ stata colpita da un attacco cardiaco. Era ricoverata da mercoledì sera all’ospedale Sant’Andrea di Roma. Stilista italiana, romana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Una vera icona. Amava vestire con abiti chiari, il bianco divenne “bianco Biagiotti”, una sfumatura cromatica il suo stile. Partita dalla sartoria della madre aveva portato i suoi modelli in tutto il mondo. Il “New York Times” l’aveva definita “La regina del cachemire”. E’ stata, assieme a Krizia, una delle poche donne che ha conquistato i mercati globali.

Prima griffe italiana a sfilare in Cina (1988) e a varcare la soglia del Grande Teatro del Cremlino a Mosca (1995). La sua carriera inizia negli anni 60 quando, seguendo le orme della madre Delia Soldaini Biagiotti, fondatrice di un atelier, comincia a collaborare con Roberto Cappucci e Rocco Barocco. La sua azienda resta in mano alla figlia Lavinia: di donna in donna. Donne di potere, donne d’azione, donne di moda, donne creative, donne che ce l’hanno fatta. Con impegno, tenacia, passione. E’ stata proprio la passione a rendere Laura Biagiotti una delle regine indiscusse della moda. Laura Biagiotti era romana e legatissima alla sua città, tanto da dedicarle il suo profumo di maggior successo. Era famosa per lo stile molto femminile, il cosidetto “stile da bambola”. Contribuì al successo del Made in Italy nel mondo assieme a grandi nomi come: Armani, Valentino, Krizia, Versace, Missoni. Per la sua naturale eleganza venne definita “La gran signora”. Il suo grande successo può essere ricercato in una sua affermazione: “L’ossimoro della moda, come quello della natura, è estrarre l’eterno dall’effimero”. Cosa che sicuramente le è riuscita.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mare di violenza c’è ancora una speranza

Spezzano Albanese, negli ultimi giorni, ha conosciuto una sequenza di episodi che fanno male al cuore. Il furto sacrilego nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’auto data alle fiamme in via Mazzini, lo scippo in pieno centro storico ai danni di...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità