ROMA - Nella notte di venerdì la signora della moda, Laura Biagiotti, ci ha lasciato. Aveva 74 anni. E’ stata stilista, mecenate, collezionista, imprenditrice. E’ stata colpita da un attacco cardiaco. Era ricoverata da mercoledì sera all’ospedale Sant’Andrea di Roma. Stilista italiana, romana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Una vera icona. Amava vestire con abiti chiari, il bianco divenne “bianco Biagiotti”, una sfumatura cromatica il suo stile. Partita dalla sartoria della madre aveva portato i suoi modelli in tutto il mondo. Il “New York Times” l’aveva definita “La regina del cachemire”. E’ stata, assieme a Krizia, una delle poche donne che ha conquistato i mercati globali.

Bnl

Prima griffe italiana a sfilare in Cina (1988) e a varcare la soglia del Grande Teatro del Cremlino a Mosca (1995). La sua carriera inizia negli anni 60 quando, seguendo le orme della madre Delia Soldaini Biagiotti, fondatrice di un atelier, comincia a collaborare con Roberto Cappucci e Rocco Barocco. La sua azienda resta in mano alla figlia Lavinia: di donna in donna. Donne di potere, donne d’azione, donne di moda, donne creative, donne che ce l’hanno fatta. Con impegno, tenacia, passione. E’ stata proprio la passione a rendere Laura Biagiotti una delle regine indiscusse della moda. Laura Biagiotti era romana e legatissima alla sua città, tanto da dedicarle il suo profumo di maggior successo. Era famosa per lo stile molto femminile, il cosidetto “stile da bambola”. Contribuì al successo del Made in Italy nel mondo assieme a grandi nomi come: Armani, Valentino, Krizia, Versace, Missoni. Per la sua naturale eleganza venne definita “La gran signora”. Il suo grande successo può essere ricercato in una sua affermazione: “L’ossimoro della moda, come quello della natura, è estrarre l’eterno dall’effimero”. Cosa che sicuramente le è riuscita.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità