I pagamenti online sono un metodo comodo e veloce per fare acquisti, pagare bollette e anche fare regali. E questo mondo ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Non esistono solo le opzioni con le carte di credito, ma adesso esistono anche i conti online. Oppure gli e-wallet e le carte prepagate.
Tutto questo, per migliorare la sicurezza dei pagamenti online. E per garantire la sicurezza dei vostri dati e delle vostre informazioni. Nel 2021, basta conoscere i metodi di pagamento più sicuri e migliori. Quelli più affidabili, per proteggere i vostri risparmi.
Con tutte queste opzioni, cosa scelgono gli italiani? Come riporta il Sole 24 Ore, i contanti stanno diventando obsoleti. Infatti, “consumatori che in futuro ridurranno l’utilizzo di denaro contante (il 48% del totale) e che farà più acquisti online anche quando le serrate saranno state completamente abolite (il 38%).”
Quindi, il contante sarà sempre meno usato. Il 56% degli italiani preferisce gli e-wallet come Paypal, Skrill, Google Wallet, WePay, ProPay, Click2Sell e Stripe.
Questi sono portafogli digitali che permettono di fare transazioni online -oppure anche in negozi fisici. Aprire un conto digitale è facile e veloce, grazie all’autenticazione a più fattori che queste piattaforme includono. Durante la registrazione con gli e-wallet come Paypal e Skrill gli utenti devono anche rilasciare documenti di identità, in modo che la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sia garantita.
Senza dubbio, i portafogli digitali come Paypal sono uno dei metodi di pagamento più affidabili -e dei più scelti dagli italiani. La parte migliore è che molti siti di shopping online (e non solo) offrono l’opzione di pagare con questi e-wallet. Al momento del checkout e del pagamento, basta selezionare l’opzione di pagamento Paypal o Skrill per pagare velocemente con il proprio conto online.
Gli italiani che non scelgono questi portafogli digitali, preferiscono ancora le carte. Il 32% degli italiani sceglie carte di credito oppure le carte prepagate come Postepay. Grazie al servizio di online banking che molte banche offrono, anche questi metodi di pagamento sono sicuri. Anche se collegare il proprio conto bancario può essere un rischio online.
Tutti questi metodi di pagamento online sono validi per fare acquisti online. Oppure per giocare, come ai casinò online. Infatti, molti casino online accettano Paypal come metodo di pagamento. Vi basta controllare i metodi di pagamento del sito di gioco prima di iniziare a giocare. Quando vedete Paypal o i portafogli digitali, sapete che potete usarli per depositare o ritirare fondi dal vostro account del casinò.
Con tutti questi consigli per pagare online, può essere che abbiate ancora un dubbio. I pagamenti online sono sicuri? Portafogli digitali come Paypal e Skrill sono sempre sicuri. Infatti, richiedono l’autenticazione a più fattori per accedere al conto. In più, su questi e-wallet potete depositare quanti soldi vi servono, senza dover rischiare tutti i risparmi del vostro conto bancario tradizionale.
Grazie alla sicurezza di questi metodi di pagamento online, la percentuale di italiani che li scelgono sarà sempre maggiore. Già non si usano quasi più i bonifici, dato che solo il 2% degli italiani sceglie questo metodo. Infatti, non è la scelta migliore per fare transazioni digitali o per inviare somme all’estero, magari ai vostri famigliari. Il bonifico è spesso lento e include sempre commissioni. Invece, Paypal o Skrill sono istantanei e le commissioni sono irrisorie, a volte pari a zero.
In più, gli e-wallet permettono di scaricare applicazioni sul proprio smartphone. Le app sono gratuite e disponibili sia per iOS che per Android. Basta un semplice click per fare depositi e inviare i pagamenti, comodamente dallo smartphone.
Insomma, questi metodi di pagamento online sono sempre di più il futuro. Sono veloci, comodi e sicuri. Per le generazioni dello smartphone e di Internet, non esiste modo migliore per l’online shopping, gli invii digitali o per investire, sempre in sicurezza.