Navanteri

Ma quale televisione? Ormai sono sempre più le persone che al posto della cara vecchia tv scelgono Twitch. Durante il lockdown, infatti, è aumentato, soprattutto tra i giovani, il numero degli utenti del web. In Italia sono ormai quasi 50 milioni, cioè l’82% della popolazione totale. E di questi almeno il 12% ha guardato almeno uno streaming di qualcuno che giocava a un videogame.

I primi passi nel mondo di Twitch

La piattaforma streaming sta spopolando sul web, ma quali sono i segreti per iniziare e soprattutto come riuscire ad accrescere il proprio numero di follower? Per chi fosse interessato allo streaming è importante prima di tutto riuscire a rendere visibile il canale a un gran numero di persone. È determinante quindi che tutto il contenuto si veda e si senta bene, che la connessione sia sicura e dedicata: il primo passo sarà trovare offerte solo Internet per la casa come quella di Linkem, per dirne una, che permettano di dedicarsi allo streaming. In questo modo si potrà poi impostare il proprio profilo e crescere.

Bisogna dedicare attenzione ai tags, in modo che il profilo risulti sempre aggiornato e in fase di ricerca le persone possano trovarlo. Da non sottovalutare la foto del profilo e l’estetica del canale, che devono risultare attuali e impeccabili. Vitale per il canale è ovviamente il numero degli spettatori, che deve sempre essere in fase di crescita. Per far questo occorrerà proporre contenuti originali, creando un’aspettativa che possa incuriosire le persone. Anche prestare attenzione alla chat è indispensabile e quando ormai il canale sarà molto seguito, non dimenticarsi di chiedere le donazioni per il miglioramento dei video.

Gli streamer su Twitch sono i nuovi infuencer?

La piattaforma più amata dai gamer punta soprattutto sul live, chiunque infatti può iscriversi e realizzare delle dirette, guardare quelle degli altri streamers o comunicare tramite chat. A diposizione degli utenti anche gli esports, veri e propri sport elettronici, con partite, tornei e replay dei momenti più entusiasmanti. Tra i personaggi più famosi della piattaforma virtuale troviamo Homyatol, uno degli streamer italiani più seguiti del momento, e Pow3r, che in questo settore virtuale si è ritagliato un panorama unico, diventando una figura di riferimento per il mondo dei videogiochi. Il famoso gamer al momento non partecipa a competizioni, ma figura come ex pro-player competitivo di Overwatch e Call of Duty, e fa ancora oggi parte dei Fnatic. uno dei team più importanti d’Europa. I suoi video sono stati resi celebri da un gameplay d’alto livello diventato punto di riferimento da un videogiocatore medio: “Ho sempre avuto la passione – ha raccontato – di streammare e fare le dirette. All’inizio era diverso. Quando avevo aperto il mio canale su YouTube non avevo una connessione sufficientemente performante… Mi sono detto: voglio streammare con più professionalità, costanza e dedizione, perché me ne sono innamorato, lavorando e collaborando con queste persone, vedendo l’ambiente”. E i risultati gli hanno dato ragione.

Bnl

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità