Con la diminuzione delle temperature, la guida potrebbe diventare più rischiosa se l’asfalto è bagnato o ghiacciato. Quali precauzioni prendere?

Montare gli pneumatici adeguati alle condizioni atmosferiche è una precauzione necessaria, infatti guidare con pneumatici estivi durante il periodo invernale comporta una serie di rischi poiché sia la mescola sia il battistrada rendono le gomme estive inadatte alla guida nelle condizioni tipicamente invernali. La mescola è creata per temperature superiori ai 150 gradi, perciò con il freddo diventa particolarmente rigida e fa perdere aderenza allo pneumatico. Il battistrada presenta alcune scanalature, ma è privo delle lamelle e degli intagli tipici degli pneumatici da neve, che garantiscono l'evacuazione dell'acqua, e il grip su fondo stradale scivoloso a causa di acqua, neve o ghiaccio.

Gli pneumatici invernali devono essere montati quando le temperature scendono al di sotto dei 100 gradi per evitare i rischi connessi alla guida con pneumatici estivi. Prima del montaggio delle gomme, è opportuno, se  sono state già usate, far controllare lo spessore del battistrada. La normativa stabilisce che la profondità non deve essere inferiore a 1,6 mm. Tuttavia, secondo gli esperti di gomme-auto.it, negli pneumatici invernali è opportuno che il battistrada abbia una profondità di almeno 4 mm.
Controllate la pressione degli pneumatici, poiché con la diminuzione delle temperature anche la pressione di gonfiaggio scende. Regolate la pressione basandovi sulle raccomandazioni del produttore del veicolo, che troverete sulla portiera o nel manuale d’uso. In inverno, la pressione di gonfiaggio deve superare di 0,2 bar quella degli pneumatici estivi. Una pressione insufficiente determina una resistenza al rotolamento più alta, una maggiore usura degli pneumatici e un consumo più elevato di carburante.

Non montate pneumatici diversi sull'asse anteriore e posteriore del veicolo: anche se è consentito farlo, potrebbe comunque essere rischioso poiché le performance degli pneumatici dell'asse anteriore e posteriore sarebbero molto diverse, e il pericolo di testa-coda aumenterebbe molto su superfici scivolose.

Dove acquistare gli pneumatici invernali?

Una modalità di acquisto che cresce costantemente è l’acquisto on line, grazie non solo al costo inferiore degli pneumatici, ma anche all’infinita gamma di prodotti e alle numerose informazioni sui diversi articoli in vendita. Inoltre, è possibile orientarsi consultando online i pareri degli esperti o di altri automobilisti che li hanno già provati.

Nel sito www.gomme-auto.it, è disponibile una vasta gamma di modelli e di marche, con numerose offerte, e la possibilità di ricevere gratuitamente presso la propria abitazione o il gommista di fiducia le gomme acquistate.

Continental WinterContact TS 860

Le gomme termiche Continental WinterContact TS 860 hanno un nuovo battistrada e una nuova mescola, progettati per migliorare le prestazioni. La mescola “Cool Chili”, con un’alta percentuale di silice, mantiene gli pneumatici termici morbidi migliorando la distanza di frenata. Nel disegno del battistrada è stato aggiunto un canale di drenaggio che determina un deflusso più veloce dell'acqua e migliora l’aderenza.

Il prezzo del Continental Wintercontact Ts 860 nelle dimensioni 205/55 R16 91T è di 84,20 € (IVA e spedizione inclusi).

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità