Alcide SimonettiCome è a conoscenza di tutti il 25 aprile rappresenta una data fondamentale della nazione italiana. E' l'anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione tedesca.
Tale ricorrenza è stata considerata dalle forze politiche, nonché dalle cariche istituzionali (Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, Presidenti dei rami del Parlamento, Governatori regioni e sindaci) come il simbolo “della riunificazione e dell'unità dell'Italia” nonché “l'inizio della Democrazia” nel nostro paese.
Bnl

Epperò, nonostante la forza simbolica della giornata, essa costituisce, sempre, occasione di polemiche e divisioni, contrariamente a quanto avviene per esempio il 14 luglio in Francia (rivoluzione e presa della Bastiglia) e il 4 luglio negli Stati Uniti (indipendence day), dove i festeggiamenti sono corali, entusiasti ed in grande concordia tra tutti.
Quali sono le ragioni, dunque, di tale divisione?
Ritengo che la spiegazione non è certo riconducibile alla critica storica revisionista che sosterrebbe che la resistenza sia stata una “guerra civile”, né tanto meno il caso di cadere nell'opposta retorica resistenziale.
Comunque non vi è dubbio che il 25 aprile 1945 ha segnato il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana, la quale si è riscattata (in parte) dal torpore e dalla complicità con il regime fascista.
Numerosi sono stati gli uomini e le donne che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la nascita di una democrazia italiana indipendente.
Epperò, bisogna avere il coraggio di affermare che tale riscatto è dovuto all'intervento anglo-americano che di fatto ha liberato l'Italia dal giogo nazi-fascista. L'opposizione al regime è stato minoritario e blando. Il popolo italiano non ha subito il fascismo, ma ha convissuto e si è entusiasmato ad esso.
La resistenza ha avuto momenti eroici, ma anche episodi biasimevoli.
Non tutti hanno combattuto, con sincerità, per la democrazia, molti auspicavano la dittatura comunista.
Purtroppo, è nelle cose che il 25 aprile, ricorrenza della riacquistata libertà dell'Italia, sia stata trasformata in una festa di parte, in una festa rossa ove vengono classificati i cittadini buoni dai cittadini cattivi a seconda della posizione politica assunta.
Il Pci ha tentato di monopolizzare la lotta di liberazione e se né è servita per oscurare agli occhi della società italiana i suoi rapporti con l'Unione sovietica di Stalin e le sue responsabilità all'ombra di Mosca.
Era inevitabile che questa operazione strumentale suscitasse la diffidenza in quanti temevano l'avvento del comunismo e che tale diffidenza abbia di conseguenza nociuto all'immagine della resistenza nel paese.
Ecco alcuni dei motivi per cui la guerra di liberazione non fu mai un indiscutibile e condiviso patrimonio nazionale.
Pertanto, sarebbe auspicabile rinnovare il significato di questa giornata come momento di rottura con il passato e di autocritica dei vizi italici e come punto di inizio di un percorso democratico condiviso, coerente e senza ipocrisia.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità