Borrelli elogia l’impegno della famiglia Russo

ALTOMONTE - «Il nostro splendido borgo di Altomonte si conferma ancora una volta crocevia di cultura, tradizione e innovazione. Con grande orgoglio, in qualità di Consigliere Comunale, desidero esprimere la più profonda ammirazione e gratitudine per le recenti manifestazioni che hanno esaltato l'arte millenaria della lavorazione della ceramica, portando la nostra comunità al centro di un virtuoso percorso di riscoperta e valorizzazione dei mestieri artigianali».

Lo afferma in una nota il consigliere comunale di Altomonte, Vincenzo Borrelli, che prosegue: «Protagonista indiscussa di questo successo è la storica Famiglia Russo, che da ben quattro generazioni tramanda con passione e maestria i segreti della terracotta. Un'eccellenza artigianale che varca i confini nazionali, con i loro manufatti che raggiungono ogni angolo del mondo, testimoniando l'elevata qualità e l'autenticità del "Made in Altomonte". Un ringraziamento speciale va a Maurizio Russo e a sua moglie Lia, veri e propri pilastri di questa tradizione vivente. Con una visione lungimirante e un impegno instancabile, Maurizio e Lia non si limitano a produrre opere d'arte in terracotta, ma promuovono attivamente la cultura dell'artigianato fin dalle scuole primarie. Il loro obiettivo è chiaro: seminare l'amore per il "saper fare" e la bellezza dell'artigianato nelle nuove generazioni, garantendo così un futuro a questi mestieri antichi. Le recenti attività didattiche ne sono una chiara dimostrazione. Abbiamo avuto l'onore di ospitare la Scuola Primaria "L.P. Pizzuti" di Cosenza. Decine di bambini, con occhi curiosi e mani pronte ad imparare, sono stati i protagonisti di coinvolgenti laboratori, immergendosi nella manipolazione dell'argilla e scoprendo le tecniche della terracotta. È stato un vero spettacolo vedere i nostri giovani ospiti modellare, dipingere e dare forma alla loro creatività, guidati dall'esperienza e dalla pazienza della Famiglia Russo. Questi eventi non sono solo momenti di apprendimento, ma veri e propri catalizzatori di crescita sociale e culturale per la nostra comunità. Riscoprire un antico mestiere, promuovere la socializzazione e lo sviluppo di comportamenti collaborativi, valorizzare la diversità e riscoprire la manualità sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti, come ben evidenziato anche dal progetto "Ceramica - L'Antico Mestiere della Ceramica". La visione della Famiglia Russo, e il loro impegno nel coinvolgere i più piccoli, si allineano perfettamente con la nostra volontà di rafforzare l'offerta formativa e culturale di Altomonte. Siamo convinti che investire nella conoscenza e nella pratica dei mestieri artigianali sia fondamentale per preservare la nostra identità e proiettarci verso un futuro in cui tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente. Altomonte ringrazia la Famiglia Russo, Maurizio e Lia, e tutti i bambini che hanno partecipato a queste splendide iniziative. Continueremo a sostenere con entusiasmo ogni progetto che miri a valorizzare il nostro patrimonio culturale e a formare i cittadini di domani».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità